Molti dei tanti castelli lunigianesi hanno conservato il loro tratto originario: in alto la fortificazione propriamente detta, col suo giro merlato, il cassero, sede, al tempo del vassallo, del signore dell’immediato territorio, la piazza d’armi, gli ambienti dei soldati. E appena fuori le mura le umili dimore del borgo, in età feudale destinate ai servi... Continue Reading →
Villa Orlando, il Club di Bohème e la memoria di Puccini
In qualche modo è un unicum, villa Orlando, il singolare prodotto di un periodo della storia italiana ancora assai presente nella nostra memoria collettiva o almeno in quella memoria trasmessaci dai nostri nonni e che ancora deve fare i conti con l’analisi obiettiva della storia. L’edificio, sito a Torre del Lago, a lambire le acque... Continue Reading →
Palazzo Martellini-Montini, quasi un atelier ante litteram
Il nucleo storico di Bibbiena, antico centro casentinese, sviluppatosi soprattutto fra l’Alto e il Basso Medioevo, si raccoglie attorno a un crocchio di vie medievali connotate da una severa e evocativa bellezza. Fra queste, via dei Dovizi e via dei Cappucci (un tempo chiamata Borgo Moscatello), che del tessuto urbano più antico rappresentano il cuore.... Continue Reading →
Un palazzo dedicato a Galileo
Le indirette memorie di due immense figure del toscano ingegno, ‘patrimoni assoluti dell’umanità’, animano d’un interesse speciale la vicenda storica di un palazzo fiorentino di belle forme e di dimensioni contenute, che sembra quasi passare inosservato in quel via vai di gente e di botteghe che caratterizza l’antica e un po’ angusta via Sant’Antonino, più... Continue Reading →
Apoteosi del Neoclassico
Arena Metato, a pochi passi da San Giuliano Terme, in quel bel tratto di territorio che lascia dolcemente la colline per spingersi verso il mare. Il paese è noto per due complessi architettonici di considerevole rilievo, la cinquecentesca Villa Medicea, detta l’Ammiraglia, eretta probabilmente su progetto del Buontalenti e Villa del Lupo, più giovane di... Continue Reading →
Il Borgo di Fonterutoli, radici etrusche in anima vitivinicola
A un passo dalla statale 222, “Chiantigiana”, poco oltre il centro di Castellina in Chianti, sulla via di Siena, appare un abitato di antiche case dal sapore nobilmente rustico che parla di una vita serena e silenziosa, operosa e produttiva. Sono le case che sagomano il borgo-castello di Fonterutoli, sito che ci riporta all'età etrusca,... Continue Reading →
Il palazzo del Granduca
Il bel palazzo Albergotti, detto anche ‘Delle Statue’ per una teoria di grandi statue allegoriche in terracotta che coronano il timpano, ha anche un bel giardino all’italiana visitabile, mentre gli interni, oggi sede della Soprintendenza, non sono, purtroppo fruibili.
Le dimore | Costa degli Etruschi
Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 3 dimore storiche sulla Costa degli Etruschi aprono i loro cortili e giardini Villa Graziani, via Per Rosignano 14 – località Vada, Rosignano Marittimo – LI Visita al parco dove si custodiscono reperti archeologici dell’antica Vada Volaterrana. Casa Carducci, via Carducci 1, Castagneto Carducci – LI... Continue Reading →
Le dimore | Casentino e Aretino
Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 6 dimore storiche nel Casentino e Aretino aprono i loro cortili e giardini Palazzo Albergotti, via Ricasoli 1 - Arezzo Sede della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Castello di Porciano, via Dante Alighieri, località Porciano – Pratovecchio,... Continue Reading →