Per il ciclo di incontri "Le Dimore Storiche oggi" giovedì 26 maggio alle 9 a Villa Bardini si svolge il quinto appuntamento dal titolo "I giardini storici e gli spazi aperti. La loro funzione ed il legame con la dimora storica: quali problemi incontrano e come risolverli".
Giornata Nazionale: oltre 120 dimore storiche aprono il 22 maggio
L'elenco aggiornato delle oltre 120 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Giornata Nazionale ADSI: la Toscana svela 120 dimore
Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione. Anche quest’anno la regione Toscana detiene il record di aperture: ben 120 dimore private distribuite in tutte le province.
Le dimore storiche oggi | Miglioramenti strutturali e conservazione nelle dimore storiche
Per il ciclo di incontri "Le Dimore Storiche oggi" venerdì 18 marzo alle 15 alla Sede Ordine e Fondazione Architetti a Firenze si svolge il quarto appuntamento dal titolo "Miglioramenti strutturali e conservazione. Per una conservazione consapevole delle Dimore Storiche".
IX Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn
Questo itinerario musicale intende richiamare l’attenzione sulla conservazione delle infrastrutture monumentali, turistiche e culturali private per le Istituzioni nazionali e per le Amministrazioni pubbliche del territorio al fine di dare evidenza che un patrimonio storico di pietre e colori non può essere considerato un “lusso culturale” solo perché è proprietà privata. Luoghi d’arte, di cultura... Continue Reading →
Un orgoglioso edificio a guardia dei vigneti
Con regale, imperiosa evidenza una villa, dalle fattezze inequivocabilmente fiorentine, s’impone, nel chiarore di un rilievo a tutto prato. Nel cuore del primo Chianti, appena lasciata San Casciano e imboccata la via per Mercatale Villa Le Corti ci racconta l’antichissima storia di una famiglia di principesche ascendenze, quella dei Corsini, riassumendo, nella sagoma e nei... Continue Reading →
Il Palazzo del Segretario di Cosimo I de’ Medici
Palazzo Budini Gattai. Fra Quattro e Cinquecento, nonostante i complessi eventi politici che si succedettero, un vento di fortuna commerciale ed economica spirò, forte e sicuro, sul destino della città di Firenze. Nuovi e geniali banchieri, talentuosi e intraprendenti mercanti, capaci di ‘vendere’ i loro sofisticati prodotti fra la nobiltà europea e una nuova generazione... Continue Reading →
Viaggiare in Toscana tra Residenze d’Epoca, Castelli e Giardini storici
Presentata l’offerta turistica territoriale nata dal protocollo d’intesa tra ADSI Toscana, CNA Firenze Metropolitana, CNA Toscana e Centro Guide Turismo Firenze e Toscana alla presenza del Presidente Eugenio Giani.
Il paradigma dell’architettura del Rinascimento
Palazzo Rucellai. Bernardo Rossellino, prezioso scultore e architetto di squisito talento è giustamente ritenuto uno fra i padri fondatori del Rinascimento. Nella sua lunga e interdisciplinare attività ridisegnò la Basilica di San Pietro, eseguì la tomba per l’umanista Leonardo Bruni, ispirandosi all’arcosolio romano, tipico genere di sepoltura catacombale, codificando un nuovo modello di riferimento in... Continue Reading →