Pontremoli e la Lunigiana

In Lunigiana, in occasione delle Giornate Nazionali, anche alcune cantine d’interesse storico, apriranno domenica 24 negli orari della manifestazione. - Giardino del Castello di Bagnone, località Bagnone - Giardino Villa Quartieri a Bagnone, via Niccolò Quartieri 15, località Bagnone - Parco della Villa Pavesi Ruschi, via del Mulino, Piano di Busatica - Mulazzo - Giardino di... Continue Reading →

25 maggio 2014

Cortili e giardini aperti in Toscana: Firenze e il Chianti Fiorentino, la Lunigiana, Lucca e la Lucchesia, Pisa e Siena Occasione unica per conoscere le bellezze del patrimonio storico-artistico privato della Toscana. GIORNATA NAZIONALE A.D.S.I. 2014 C’è un giorno all’anno, l’ultima domenica di maggio, in cui i cortili e i giardini delle dimore storiche private vengono... Continue Reading →

Chantilly

                      Prendete 8 rossi di uovo e sbatteteli bene con 8 once di zucchero, unitevi un bicchiere di acqua e di latte.  Fate sciogliere della colla di pesce e amalgamate come una crema. Sbattete bene con la frusta e poi mettete in forma e fate... Continue Reading →

La torta semplice

                      Farina gr. 339; zucchero gr. 166; latte gr. 250; burro gr. 50; uova 2; bicarbonato gr. 10; cremore 20 gr. Mettere in un tegame la farina, lo zucchero, il burro liquefatto, il latte tiepido, le uova meno un chiaro e mescolare bene il composto... Continue Reading →

La ciambella

                      1 Kg di farina fine; 40 gr. lievito di birra; 125 gr. olio ( con il burro meno); 2 etti zucchero; 2 uova intere; un pizzico di sale; mezzo bicchiere di vin santo o marsala o vino bianco; una tazza di latte. Si fa... Continue Reading →

Il budino di limoni

                    Ingredienti: 12 ova; 1 libbra di zuccaro, 10 once di amandole dolci, 2 once di amare, 2 limoni discreti Operazione: Si fanno bollire i due limoni poco meno di un quarto d’ora. Cotti si tagliano nel mezzo e si spreme il loro succo nelle amandole... Continue Reading →

La treccia

                      I Farina fine gr. 100; lievito di birra come due noci. Si discioglie il lievito in un po’ d’acqua tiepida e si mescola con la farina fino a che sia impastato, si fa lievitare l’impasto. II ½ Kg di farina. Si fa un fondo... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑