Con regale, imperiosa evidenza una villa, dalle fattezze inequivocabilmente fiorentine, s’impone, nel chiarore di un rilievo a tutto prato. Nel cuore del primo Chianti, appena lasciata San Casciano e imboccata la via per Mercatale Villa Le Corti ci racconta l’antichissima storia di una famiglia di principesche ascendenze, quella dei Corsini, riassumendo, nella sagoma e nei... Continue Reading →
Il Palazzo del Segretario di Cosimo I de’ Medici
Palazzo Budini Gattai. Fra Quattro e Cinquecento, nonostante i complessi eventi politici che si succedettero, un vento di fortuna commerciale ed economica spirò, forte e sicuro, sul destino della città di Firenze. Nuovi e geniali banchieri, talentuosi e intraprendenti mercanti, capaci di ‘vendere’ i loro sofisticati prodotti fra la nobiltà europea e una nuova generazione... Continue Reading →
Il paradigma dell’architettura del Rinascimento
Palazzo Rucellai. Bernardo Rossellino, prezioso scultore e architetto di squisito talento è giustamente ritenuto uno fra i padri fondatori del Rinascimento. Nella sua lunga e interdisciplinare attività ridisegnò la Basilica di San Pietro, eseguì la tomba per l’umanista Leonardo Bruni, ispirandosi all’arcosolio romano, tipico genere di sepoltura catacombale, codificando un nuovo modello di riferimento in... Continue Reading →
Gli Ubertini della Val di Chiana
Castello di Gargonza Gli Ubertini, potente famiglia comitale che già dal chiudersi dell'XI secolo prese a crescere per potere e importanza, estendendo a macchia di leopardo i propri domini fra Poppi, Chiusi di La Verna, Bibbiena, e ancora nel fiesolano e nel Valdarno, con autentici borghi incastellati a presidiare le proprietà e le terre, alla fine... Continue Reading →
Villa Il Cicaleto, elegante eredità del Settecento toscano
Villa Il Cicaleto Una manciata di chilometri da Arezzo, una terra bella, collinare e boschiva che sta per entrare in Valdichiana, un convento quattrocentesco, retto fino al 1993 dai Francescano Minori e alla cui costituzione prese parte attiva San Bernardino da Siena, una località, Sergiano, che nel toponimo richiama reconditi retaggi etruschi e poi, qua... Continue Reading →
Un grande palazzo di città ‘perduto’ fra le Crete senesi
Una terra di balze, calanchi e biancane, erosa, a tratti brulla, aperta da tagli profondi, a tratti morbidamente ondulata, come un mare d’argilla che pare mosso da un’onda lunga e serena. Terra dove il verde non incombe ma profila le colline, delimita spazi edificati, richiama la metafisica dimensione di un deserto, ma fertile, produttivo, vivo.... Continue Reading →
Il Palazzo degli Antinori
“Questo edificio con vago giardino è bellissimo nel sembiante di fuori” Palazzo Antinori Due grandi firme dell’architettura fiorentina del Primo Rinascimento, quasi in un’esemplare soluzione di continuità stilistica, portarono Palazzo Antinori all’odierna evidenza, consegnandolo all’ammirazione dei posteri. Il primo probabilmente fu il fiesolano Giuliano da Maiano, scultore, architetto e ingegnere militare. Il suo nome tuttavia... Continue Reading →
Pontremoli, il castello e il mistero delle sue statue
Castello del Piagnaro Arrivando a Pontremoli, il centro più a settentrione dell’antica terra di Lunigiana, il suo orgoglioso castello, detto del Piagnaro (le sue coperture a tetto, di lastre d’arenaria, erano anticamente dette, appunto, piagne), si staglia su un rilievo che pare ancorare a se la parte più antica dell’abitato. è una possente struttura composta... Continue Reading →
Un ‘Casino di città’ e un giardino di delizie
Palazzo Corsini al prato C’è lo zampino della famiglia Medici nel ripristino (oggi diremmo riqualificazione) di un’ampia zona che nel Quattrocento delimitava il passaggio fra Firenze e la prima, immediata campagna. Sì, perché fino a quel prestigioso matrimonio, che congiunse i cuori e le tante sostanze del quarantenne Granduca Ferdinando I de’ Medici, che per... Continue Reading →