Non ha la severa bellezza dei più celebri e celebrati palazzi fiorentini del primo Rinascimento, quella forza compassata dei bugnati in pietra serena, quei portali d’ingresso che, come le finestre a tutto sesto, spesso a due ordini di eleganti bifore, paiono non voler prendere il sopravvento su altri elementi, mossi da un pensiero più alto,... Continue Reading →
Un piccolo capolavoro della ‘Maniera fiorentina’
Oltre i luoghi e i percorsi consueti che ci indirizzano ai capolavori pittorici dei suoi grandi musei, alle eleganti facciate e ai cortili dei suoi grandiosi palazzi, ai clamorosi e fondamentali cicli d’affreschi delle sue grandi basiliche, ai suoi monumentali giardini e ancora alle piazze ariose, ai poetici “canti”, agli angusti crocicchi e alle case... Continue Reading →
Memorie medicee in trionfo rococò
Un po’ fortilizio, un po’ rustica residenza agricola, un po’ ameno luogo di ‘delizie’ e di svago. Per come appare oggi la villa medicea di Buti, è il frutto di un connubio di diverse età e di differenti identità architettoniche che si sono perfettamente integrate tanto da aver raggiunto un esito di eclettica e originale... Continue Reading →
Un’Aquila di pietra vecchia di mille anni
Pare un petroso nido d’aquila appollaiato sulla vetta di un’asperità. Attorno, una terra che declina verso valle, fra una macchia bassa e boschetti sempreverdi di ginepri, corbezzoli e roverelle. Un primo giro murario, poi vari corpi di fabbrica che danno l’impressione di un’unica, compatta fortificazione su cui svetta il mastio. Come molti dei numerosissimi castelli... Continue Reading →
Palazzo Pfanner o del giardino dello Juvarra
Lucca. Via degli Asili. Un breve e angusto tratto nel cuore del centro storico. Qui, al civico 33 un grande portone si apre su uno fra i più sfarzosi edifici lucchesi, Palazzo Pfanner. Un unicum in città. Tuttavia, la pur imponente facciata, un po’ soffocata dall’ubicazione, non può dare l’esatta dimensione del corpo di fabbrica... Continue Reading →
Il castello degli Ubertini di Chitignano
Casentino, terra di retaggio feudale e spirituale, terra dove gli Ubertini, radicarono il loro potere, creando, nel Medioevo, una piccola e potente Signoria rurale, affrancata dalla Repubblica fiorentina e dove il Santo d’Assisi lasciò un segno imperituro della propria impronta spirituale. E proprio La Verna, il lungo della memoria di Francesco, confina con Chitignano, uno... Continue Reading →
Apoteosi del Neoclassico
Arena Metato, a pochi passi da San Giuliano Terme, in quel bel tratto di territorio che lascia dolcemente la colline per spingersi verso il mare. Il paese è noto per due complessi architettonici di considerevole rilievo, la cinquecentesca Villa Medicea, detta l’Ammiraglia, eretta probabilmente su progetto del Buontalenti e Villa del Lupo, più giovane di... Continue Reading →
Il Borgo di Fonterutoli, radici etrusche in anima vitivinicola
A un passo dalla statale 222, “Chiantigiana”, poco oltre il centro di Castellina in Chianti, sulla via di Siena, appare un abitato di antiche case dal sapore nobilmente rustico che parla di una vita serena e silenziosa, operosa e produttiva. Sono le case che sagomano il borgo-castello di Fonterutoli, sito che ci riporta all'età etrusca,... Continue Reading →
Il gran palazzo di Matteo Frescobaldi
L’egemonia che nel Cinquecento la famiglia Medici aveva raggiunto, con un atto di forza operato dal nuovo dux, Cosimo I, aveva messo a tacere le ambizioni di molte potenti famiglie fiorentine, che nei due secoli precedenti all’arrivo dei Medici, si erano contese la gestione della cosa pubblica fiorentina. Fra queste anche un’importante famiglia di banchieri... Continue Reading →