thedotcultura.it | Dimore storiche patrimonio nazionale, urgente valorizzarle

Le dimensioni del patrimonio architettonico in Italia sono tali da rivestire un notevole interesse culturale internazionale che non può essere sottovalutato. Allo stesso tempo non possono essere trascurate le complessità che si celano dietro a tanta bellezza. Preservare le caratteristiche originali, mantenere con restauri continui, adeguare alle normative vigenti, far conoscere al pubblico. Sono questi... Continue Reading →

Le dimore storiche oggi | I giardini storici e gli spazi aperti – guarda il video dell’incontro

Il quinto appuntamento “I Giardini storici e gli spazi aperti” si è tenuto a Villa Bardini a Firenze giovedì 26 maggio e ha trattato tutti gli aspetti legati al tema: dall’evoluzione e alle tendenze attuali di parchi e giardini, ai fondamenti teorici e prassi per la tutela dei giardini storici, al restauro e gestione dei giardini dopo la Carta di Firenze del 1981, alla conservazione e valorizzazione del giardini Ottocentesco Toscano, alle esperienze progettuali di giardini privati. GUARDA LA REGISTRAZIONE

Le dimore storiche oggi | Che cos’è il restauro

Per il ciclo di incontri "Le Dimore Storiche oggi" giovedì 5 dicembre alle 9 alla Certosa del Galluzzo a Firenze si svolge il secondo appuntamento dal titolo Che cos'è il restauro. Cosa vuol dire restauro. Per una conservazione consapevole del patrimonio delle Dimore Storiche. IL PROGRAMMA 9.00  - Accrediti9.30  -  Apertura lavori SALUTI INTRODUTTIVI Bernardo... Continue Reading →

Le dimore storiche oggi. Primo appuntamento

Mercoledì 25 settembre si è svolto il primo approfondimento tematico del ciclo "Le Dimore Storiche Oggi" dal titolo Come costruire un progetto di valorizzazione sostenibile. Analisi dei contesti, esigenze di conservazione, prospettive di valorizzazione, aspetti gestionali e fiscali. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe De Luca, Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze, Saverio... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑