25 maggio 2014

ok.sk_109560221

Cortili e giardini aperti in Toscana:

Firenze e il Chianti Fiorentino, la Lunigiana, Lucca e la Lucchesia, Pisa e Siena

Occasione unica per conoscere le bellezze del patrimonio storico-artistico privato della Toscana.

GIORNATA NAZIONALE A.D.S.I. 2014

C’è un giorno all’anno, l’ultima domenica di maggio, in cui i cortili e i giardini delle dimore storiche private vengono aperti gratuitamente al pubblico dei tanti appassionati della ricca storia di un patrimonio unico al mondo: la Giornata Nazionale dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane.

In Toscana, tra le città e le province di Firenze, Lucca, Pisa e Siena, a cui quest’anno si aggiunge anche la Lunigiana, il territorio più settentrionale della Regione, se ne conteranno oltre 90 tra parchi, corti e giardini di palazzi e ville della tradizione dell’architettura “alta”, aperti dall’ADSI.

A complemento dell’iniziativa, alcuni musei saranno visitabili gratuitamente, scuole professionali collaboreranno con ADSI mettendo a disposizione i propri ragazzi per accompagnare i visitatori, guide turistiche specializzate tracceranno i percorsi.

Un’indispensabile e sinergica collaborazione tra l’Associazione e il territorio, pensata per condividere la conoscenza del “nostro” patrimonio artistico.

Sarà una nuova imperdibile opportunità per ammirare e per conoscere lo splendore di architetture e paesaggi, e per comprendere come l’attività dei proprietari, attenti tutori di questi beni, mantenga integre e vive le  testimonianze della storia attraverso una costante e sapiente manutenzione.

La giornata è sostenuta da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 

Ina Assitalia – agenzia generale di Empoli, dott. Iacopo Speranza,

Banca Federico Del Vecchio 

e dall’Associazione culturale Città Nascosta

e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica,

con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,

della Regione Toscana, delle Province e dei Comuni coinvolti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: