C’è lo zampino della famiglia Medici nel ripristino (oggi diremmo riqualificazione) di un’ampia zona che nel Quattrocento delimitava il passaggio fra Firenze e la prima, immediata campagna. Sì, perché fino a quel prestigioso matrimonio, che congiunse i cuori e le tante sostanze del quarantenne Granduca Ferdinando I de’ Medici, che per assumere quell’importante ruolo aveva... Continue Reading →
Geggiano e il suo giardino di verzure
A un passo da Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico senese, la villa di Geggiano è un complesso di elevati contenuti storici ed estetici. Una sorta di eclettico paradigma che riassume in sé gli stilemi dell’architettura toscana dal Cinquecento all’Ottocento. Tale esito lo si deve certo anche al fortunato destino dell’edificio, fin dalla sua... Continue Reading →
Gestire nei secoli dei secoli
Quasi 10mila dimore storiche in Italia danno lavoro a 30mila addetti e ogni anno sono mèta di 45 milioni di visitatori, cinque volte quelli del Louvre. Ogni euro investito ne rende due al territorio. "Mi sento custode della storia e dei beni della mia famiglia" dice il marchese Bernardo Gondi.
La prima Villa Medicea
Giusto Utens fu uno fra i tanti pittori fiamminghi che, nella seconda metà del Cinquecento, scese in Italia per affinare la propria arte a quella scuola così ambita. Della sua opera sono rimasti pochi esiti non rimarchevoli tranne una felice sequenza di lunette, vorremmo dire proto vedutiste, ciascuna delle quali ritrae, in un idealizzato realismo... Continue Reading →
Un castello lungo la via Francigena
Molti dei tanti castelli lunigianesi hanno conservato il loro tratto originario: in alto la fortificazione propriamente detta, col suo giro merlato, il cassero, sede, al tempo del vassallo, del signore dell’immediato territorio, la piazza d’armi, gli ambienti dei soldati. E appena fuori le mura le umili dimore del borgo, in età feudale destinate ai servi... Continue Reading →
Villa Orlando, il Club di Bohème e la memoria di Puccini
In qualche modo è un unicum, villa Orlando, il singolare prodotto di un periodo della storia italiana ancora assai presente nella nostra memoria collettiva o almeno in quella memoria trasmessaci dai nostri nonni e che ancora deve fare i conti con l’analisi obiettiva della storia. L’edificio, sito a Torre del Lago, a lambire le acque... Continue Reading →
Palazzo Martellini-Montini, quasi un atelier ante litteram
Il nucleo storico di Bibbiena, antico centro casentinese, sviluppatosi soprattutto fra l’Alto e il Basso Medioevo, si raccoglie attorno a un crocchio di vie medievali connotate da una severa e evocativa bellezza. Fra queste, via dei Dovizi e via dei Cappucci (un tempo chiamata Borgo Moscatello), che del tessuto urbano più antico rappresentano il cuore.... Continue Reading →
Un palazzo dedicato a Galileo
Le indirette memorie di due immense figure del toscano ingegno, ‘patrimoni assoluti dell’umanità’, animano d’un interesse speciale la vicenda storica di un palazzo fiorentino di belle forme e di dimensioni contenute, che sembra quasi passare inosservato in quel via vai di gente e di botteghe che caratterizza l’antica e un po’ angusta via Sant’Antonino, più... Continue Reading →
Apoteosi del Neoclassico
Arena Metato, a pochi passi da San Giuliano Terme, in quel bel tratto di territorio che lascia dolcemente la colline per spingersi verso il mare. Il paese è noto per due complessi architettonici di considerevole rilievo, la cinquecentesca Villa Medicea, detta l’Ammiraglia, eretta probabilmente su progetto del Buontalenti e Villa del Lupo, più giovane di... Continue Reading →