Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 FIRENZE CENTRO STORICO Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle... Continue Reading →
90 dimore toscane aprono al pubblico cortili e giardini
Domenica 21 maggio la VII giornata nazionale ADSI 90 DIMORE TOSCANE APRONO AL PUBBLICO CORTILI E GIARDINI Visitabili per la prima volta i giardini delle dimore di campagna livornesi, del Casentino, della Val di Sieve e della Val d’Orcia, accanto a quelle della Lunigiana, delle colline pisane, lucchesi, del Mugello e delle Crete Senesi. E... Continue Reading →
Le dimore | Ville livornesi
Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 saranno aperte 27 dimore storiche nel centro storico di Firenze. 1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile […]
Le dimore | Lunigiana
Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 saranno aperte 27 dimore storiche nel centro storico di Firenze. 1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile […]
Le dimore aperte per la Giornata Nazionale
Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 Firenze. Centro storico 1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile a gruppi guidati di massimo 20 persone... Continue Reading →
Il castello dei Malaspina e dei condottieri
Il Castello di Monti in Lunigiana, tra le sette fortezze di Licciana Nardi, sorge su un colle, un tempo presidio a difesa della vicina Via Francigena. Calato in un bosco silenzioso di lecci secolari, del maniero si ha notizia solo a partire dall’Alto Medioevo, quando i Conti di Moregnano esercitavano il loro dominio sui territori... Continue Reading →
L’altra Lunigiana: il Convento del Carmine
In una conca ai piedi delle Alpi Apuane, nei pressi dell’antica città di Fivizzano, se ne sta delicatamente adagiato il Convento del Carmine, cinto, alle spalle, da un piccolo bosco di pini, noci, castagni e cipressi. Edificato a partire dal 1568 su un lascito di Elisabetta di Cerignano, la costruzione del convento durò per ben... Continue Reading →
Lunigiana
A Pontremoli e in Lunigiana, nella giornata di domenica 22 maggio, saranno aperti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, i giardini e i cortili di 5 palazzi. Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, via Papiriana 2, Fosdinovo Giardino del Castello di Bagnone, località Bagnone Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia,... Continue Reading →
Chantilly
Prendete 8 rossi di uovo e sbatteteli bene con 8 once di zucchero, unitevi un bicchiere di acqua e di latte. Fate sciogliere della colla di pesce e amalgamate come una crema. Sbattete bene con la frusta e poi mettete in forma e fate... Continue Reading →