Le dimore aperte per la Giornata Nazionale

Senza titolo.jpg

Domenica 27 maggio
dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19

FIRENZE CENTRO STORICO

  1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
    Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
    Ore 16: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  3. Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  4. Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  5. Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
  6. Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
  7. Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
  8. Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini, via Santo Spirito 39
    Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora a partire dalle 10 fino alle 18, a cura degli allievi della classe 5B del Liceo Classico Machiavelli.
  9. Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
  10. Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58
    Ore 18: “Arpe e co”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  11. Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  12. Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
    Dalle 11.30 alle 18.30 al piano nobile del palazzo è possibile visitare la mostra “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” della collezione Roberto Casamonti.
  13. Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
  14. Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
  15. Giardino di Palazzo Vegni, via San Niccolò 89a
  16. Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
  17. Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  18. Palazzo Pepi, via dei Pepi 7
    Ore 11.30: concerto “Dal barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali” a cura del Quartetto Auris, sassofoni (Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti, Giulia Fidenti). Musiche di G.F. Haendel: “Arrivée de la reine de Saba”; – G. Pierné: “Introduction et Variations sur une ronde populaire” – W.A.Mozart: “Divertimento k 138” – P. Glass: “Saxophone quartet (1mvt)” – A. Piazzolla: “La muerte del Angel” – R. Galliano: “Viaggio”.
  19. Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1
    Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di wine tasting dei vini della Tenuta Bossi.
    Ore 17.30: concerto “Duelli tra Apollo e Marte”, musiche dei compositori Giulio Caccini, Giacomo Carissimi, Johann Kapsberger, Domenico Mazzocchi e Barbara Strozzi, ispirate al tema della guerra. È un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia dal XVI al XVII secolo, che ripercorre l’ascesa militare del ramo francese dei Gondi a cui appartenevano i Duchi di Retz. Concerto organizzato da Salon Sanctuary Concerts con il patrocinio di ADSI, Associazione per Boboli e Garden Club Firenze. È obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti.
    Per info e prenotazione: 055212452 – toscana@adsi.it
    .
  20. Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
    Apertura dalle 10 alle 13. Ore 11: “Bis di chitarre”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  21. Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  22. Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11
    Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi.
    Ore 17: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  23. Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
    Ore 12: “Ensemble di ottoni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  24. Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57
    Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio con le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato e i dipinti, i disegni e le sculture di Leone e Marcello Tommasi.
  25. Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  26. Palazzo Capponi Incontri – Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giuseppe Giusti 44
    Apertura dalle 14 alle 18. Open day dell’Istituto: visite guidate all’Istituto e presentazione dei progetti di ricerca.
  27. Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
    Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi di max 10 persone, ogni 20 minuti, i saloni al piano terra del palazzo.
  28. Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite agli studi di artisti e interventi musicali dei giovani concertisti della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.
  29. Chiesa di San Pietro a Careggi, via Cosimo il Vecchio 15
    Apertura dalle 15 alle 19. Ore 15 inaugurazione mostra “antiche cartoline storiche del territorio” a cura dell’associazione culturale Colline di Careggi.
  30. Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15
    Apertura dalle 15 alle 19. Parcheggio in via Cosimo il Vecchio davanti alla chiesa.
    Ore 16: appuntamento davanti alla chiesa di San Pietro a Careggi e visita a cura della dottoressa Anna Borgia d’Oriano: è un percorso guidato dalla mostra nella chiesa alle vie adiacenti, con l’interessante storia di luoghi e dimore del territorio, fino al podere di villa le Pergole con il giardino all’italiana, l’oratorio affrescato e il piano terra della villa.

VISITE GUIDATE
L’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari.

  • Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori
    ore 10.00: appuntamento in borgo Pinti 68
  • Dal Rinascimento ad oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni
    ore 11.30: appuntamento in via Ghibellina 110
  • Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Corsi Annalena
    ore 15.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3
  • Architetture rinascimentali e giardini segreti: Palazzo Antinori Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini e la “via Maggiore” con Palazzo Ridolfi e Palazzo Michelozzi
    ore 17.00: appuntamento in via dei Serragli 9

È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario.
Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 – info@cittanascosta.it.

Si ringraziano per la collaborazione durante la giornata
Scuola Musica di Fiesole per i concerti a Palazzo Borghese, Palazzo Grifoni Budini Gattai, Giardino Torrigiani, Palazzo Ginori e Giardino Corsini sul Prato; Associazione Culturale Bway, Istituto Alberghiero A.Saffi, Amici Dei Musei e Dei Monumenti Fiorentini.


MUGELLO E VAL DI SIEVE

  1. Villa di Poggio Reale – Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli, viale Duca della Vittoria 7 – Rufina, FI
  2. Parco di Villa Bossi, via dello Stracchino 32, Pontassieve – FI
    Visita al parco ed alle cantine monumentali e possibilità di degustazione vini aziendali. Nel Museo di arte contadina aziendale, mostra di pittura “Il glicine ed il territorio della Val di Sieve” a cura dell’associazione Colori del Levante Fiorentino.
  3. Giardino di Villa Martelli, via di Gricigliano 52, Sieci – Pontassieve, FI
    Apertura dalle 14 alle 17.
  4. Castello del Trebbio, via Santa Brigida 9, Santa Brigida – FI
    Apertura dalle 10 alle 17. L’ultimo ingresso al castello è alle 16.30. Visite guidate al cortile e alle cantine storiche. Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti aziendali.
    Consigliamo la prenotazione al
    0558304900 – 3356550585 –
    info@castellodeltrebbio.eu – Castellodeltrebbio_chianti.
  5. Parco mediceo di Pratolino, via Fiorentina 276, Pratolino – Vaglia, FI*
    Dalle 10 alle 20 ingresso al parco.
    Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 aperture straordinarie della Grotta di Cupido, della Cappella del Buontalenti e della Villa Demidoff (ex Paggeria del complesso mediceo).
    Per info: 0554080721 (lun-ven 9.00/15.00) – 0554080741 (sab-dom 10.00/20.00) – 
    parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it.
  6. Villa di Bivigliano, via del Viliani 84, Bivigliano – Vaglia, FI*
    Apertura dalle 10 alle 19 con visite guidate gratuite ai giardini e ad alcune sale della villa accolti dalla famiglia Pozzolini e dalla guida turistica Giulia Bartolacci.
    Ore 11.30: concerto del duo flauto (Olivia Gigli) e chitarra (Mikhail Pazi). Musiche di Piazzolla, Bartok, Tavolaro, Lanari e altri.
    Dalle 15 alle 17 passeggiata erboristica “Storie di alberi, piante ed erbe selvatiche” a cura della Associazione Archeosofica di Firenze.
    Per info: 
    info@villadibivigliano.it www.villadibivigliano.it.
  7. Convento e Santuario di Monte Senario, via Montesenario 3474, Vaglia – FI*
    Ore 10, 11.30 e 17.30: SS. Messa nella chiesa del convento.
    Ore 10.30: visita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi.
    Dalle 15 alle 18 visite con accesso alla panoramica terrazza della cisterna e ad altre amenità.
  8. Giardino del Castello mediceo del Trebbio, via Trebbio 1, Scarperia e San Piero a Sieve – FI
  9. Parco della Villa Torre Palagio, via del Torracchione 8, Cavallina – Barberino di Mugello, FI
  10. Castello di Barberino di Mugello, via di Castello 11, Barberino di Mugello – FI
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Ore 11: concerto a cura della Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino di Mugello.
  11. Parco della Villa di Striano, località Striano 42, Borgo San Lorenzo – FI
    Apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.

* Per ulteriori informazioni su altre iniziative e servizi attivati per l’occasione dal Comune di Vaglia contattare:
Pro Loco Vaglia Mugello 3938685826 – proloco.vaglia.mugello@gmail.com – www.prolocovagliamugello.com – fb: /ProLocoVagliaMugello.
Biblioteca Comunale Vaglia 055409537 – c.giusti@comune.vaglia.firenze.it.

Si ringraziano per la disponibilità e collaborazione
Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, Biblioteca di Pratolino, Pro Loco Vaglia Mugello, Comunità Monastica di Montesenario, Gabriele Baldi e le guide turistiche partecipanti.


LUCCA CENTRO STORICO

  1. Giardino Elisa, via Elisa 54
  2. Giardino di Palazzo Massoni, via dell’Angelo Custode 24
  3. Atrio di Palazzo Bernardini, via del Suffragio 5
  4. Complesso Conventuale di San Francesco, piazza San Francesco
    Apertura dalle 10 alle 19. Saranno visitabili la chiesa, i chiostri e la mostra “Segni e simboli francescani – Il complesso conventuale di San Francesco tra Cinque e Settecento”.
    Ore 17: nella chiesa evento commemorativo per l’anniversario della morte del compositore Luigi Boccherini a cura del Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca.
  5. Giardino di Palazzo Busdraghi, via Busdraghi 7
  6. Palazzo Tucci, via Battisti 13
    Possibilità di degustazione vino a pagamento.
  7. Giardino di Palazzo della Magione del Tempio, piazza della Magione 6

N.B. Palazzo Ducale, piazza Napoleone
Grazie alla disponibilità della Provincia di Lucca, durante la Giornata Nazionale ADSI apertura straordinaria della mostra “Il Naso e la Storia”: esposizione sensoriale ideata da Simonetta Giurlani Pardini e dedicata ad Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone (apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18).

VISITE GUIDATE
Turislucca propone due visite guidate alle 10 e alle 15.

  • Sulla scia del tempo, giardini e profumi dal Medioevo ad Elisa
    ore 10.00 e ore 15.00: appuntamento all’Info Point di Porta Elisa.
    Biglietto 10€ per ogni itinerario, gratuito fino ai 14 anni se accompagnati da adulto.
    Per info e prenotazioni: turislucca@turislucca.comwww.turislucca.com.

Si ringraziano per la disponibilità e collaborazione
Gli studenti universitari volontari della Fondazione Campus a Lucca.


VILLE LUCCHESI E VERSILIA

La dimora storica, centro di attività agricola e punto di riferimento per la conservazione del paesaggio

Capannori

  1. Tenuta di Valgiano, via di Valgiano 13, località Valgiano – Capannori
    Visite al giardino, alla villa e alla cantina. Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto dei prodotti aziendali.
  2. Giardino di Villa Fattoria Gambaro di Petrognano, via di Petrognano 2, località Petrognano – Capannori
    Visite al giardino e alla fattoria. Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto dei prodotti aziendali.
  3. Parco di Villa Torrigiani di Camigliano, stradone di Camigliano, località Camigliano – Capannori
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Visite al parco e alla cantina storica.

In collaborazione con
Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi.

Massaciuccoli

  1. Edificio della Brilla (antico opificio per la brillatura del riso), via Pietra a Padule 1181Quiesa – Massarosa
    Visite guidate a cura degli allievi ISI C. Piaggia di Viareggio.

N.B. Sarà possibile fare una piccola degustazione, al costo convenuto di 5 €, presso la Fattoria Mariani di Massaciuccoli, in via Pietra a Padule 1881, Massaciuccoli (Massarosa), per conoscere i prodotti enogastronomici del territorio. Un percorso che i partecipanti potranno modulare liberamente, al fine di scoprire  beni culturali e prodotti del territorio.

In collaborazione con
Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia.


VALDINIEVOLE

  1. Villa Guardatoia, via Collecchio 1 – Pescia, PT
    Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti dell’azienda agricola Marzalla. È presente un parcheggio in via Collecchio n.5.
  2. Villa del Castellaccio, via delle Pille 71 – località Castellaccio, Uzzano – PT
    Visite ai giardini, alla cappella, a parte del piano nobile della villa e al salotto dove Giacomo Puccini compose il 2° e 3° atto della Bohème, con esposizione del contratto di affitto e del pianoforte usato dal maestro.
  3. Villa Amalia (Franchini), corso Indipendenza 1 – Borgo a Buggiano, PT
  4. Villa Rospigliosi, via Borghetto 1, Lamporecchio – PT
    Apertura dalle 14 alle 19 e visite alla villa e alla cappella gentilizia. Ore 16: possibilità di seguire una visita guidata, solo su prenotazione, a cura di Clara Begliomini di OltrePistoiaal, biglietto 10€.
    Per info e prenotazione:
    tour@oltrepistoia.it – 3401123952
    Ore 17.30: concerto del pianista Marco Ottaviani ( R.A. Schumann, J. Brahms, A.N. Skrjabin) vincitore del Premio Schumann 2018 al XXV Concorso Internazionale Rospigliosi. Ingresso a offerta libera.
    Per info e prenotazione: 3355439579

 LUNIGIANA

  1. Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, via Papiriana 2, Fosdinovo – MS
  2. Villa Giannetti, via Riolo, località Ponte di Monzone, Fivizzano – MS
  3. Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1, Gragnola – Fivizzano, MS
  4. Convento del Carmine, località Cerignano, Fivizzano – MS
    Per info: 3358308696 – 3332111430 – info@carminelunigiana.it.
  5. Giardino di Villa La Pescigola, strada per Cerignola, localita Pescigola – Fivizzano, MS
  6. Palazzo Fantoni Bononi, via Labindo 6, Fivizzano – MS
    Visite al giardino con piccolo buffet offerto ai visitatori, con accompagnamento musicale.
  7. Giardino del Convento degli Agostiniani, via Umberto I, Fivizzano – MS
  8. Museo di San Giovanni, via Umberto I 29, Fivizzano – MS
  9. Biblioteca “Abate Emanuele Gerini”, via Umberto I 26, Fivizzano – MS
  10. Cortile del Castello della Verrucola, via Castello 1, località Verrucola – Fivizzano, MS
  11. Giardino della Villa Pavesi Negri – Baldini, località Scorano, Pontremoli – MS
  12. Giardino di Palazzo Negri Dosi, via Mazzini 60 – Pontremoli, MS

VISITE GUIDATE
L’associazione Farfalle in Cammino propone un itinerario guidato al Giardino di Palazzo Negri Dosi e al Giardino della Villa Pavesi Negri – Baldini a Scorano.
Ore 16: appuntamento al piazzale della Stazione Ferroviaria a Pontremoli (piazzale Bruno Raschi). Visita guidata ad offerta libera.
Per info e prenotazioni: 3488097918 – 3318866241 – info@farfalleincammino.org

Si ringrazia per la disponibilità e collaborazione
Il Comune di Fivizzano.


PISA CENTRO STORICO

  1. Palazzo Ruschi, piazza Alessandro d’Ancona 5
    Per lunghi decenni inaccessibile, sarà possibile visitare eccezionalmente il piano nobile di questo splendido palazzo costruito nel Settecento da Ignazio Pellegrini, e fastosamente affrescato al suo interno da un’equipe di importanti artisti del tempo quali, tra gli altri, Domenico e Giovan Battista Tempesti e Agostino Veracini. Di raffinata eleganza sono lo scalone monumentale, il ricetto, la “galleria” e il vastissimo salone da ballo, tutti ambienti completamente decorati da complesse scene mitologiche.

VISITA GUIDATA
City Grand Tour propone una visita guidata.

  • Palazzo Ruschi e i giardini di Pisa
    È un percorso suggestivo che parte dalle sale affrescate di palazzo Ruschi, per la prima volta aperto al pubblico, e prosegue tra i vicoli e i giardini nascosti della città.
    Ore 10.30: appuntamento in piazza San Francesco a Pisa.
    Biglietto 10€, ridotto 8€ per soci e studenti, gratuito fino ai 16 anni se accompagnati da adulto.
    Per info e prenotazioni: 3209154975 – citygrandtour@gmail.com

VILLE PISANE

  1. Villa Poschi, via Statale Abetone 212, Pugnano – San Giuliano Terme
  2. Giardino di Villa Anna Maria de Lanfranchi, via Statale Abetone 146, Molina di Quosa – San Giuliano Terme
    Visite guidate gratuite al giardino a cura della guida ambientale Chiara Paoli.
    Dalle 15 alle 17: “Nel Giardino di Armida sboccia la Musica” a cura dell’associazione “Chi vuol essere lieto sia …”: durante il pomeriggio, in angoli segreti del giardino, un tripudio di melodie e armonie con musica dall’antichità ad oggi interpretata da strumenti e voci sotto la  direzione artistica di Anna Ulivieri e Anna Maria Guarducci, offerta libera.
  3. Giardino di Villa Gentili, via dei Molini 14, Avane – Vecchiano
  4. Villa Alta, via Statale Abetone 110, Rigoli – San Giuliano Terme
    “Villa Alta tra suoni e immagini”: visite guidate gratuite alla villa, mostra fotografica a cura di Sonia Golemme e interventi musicali con la partecipazione straordinaria degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena.
  5. Parco della Villa di Corliano, via Statale Abetone 50, San Giuliano Terme
  6. Giardino della Villa Medicea, via Rio dei Ceci – Buti
    Apertura del giardino dalle 15.30 alle 20. Reading musicati in giardino.
    Ore 17: possibilità di seguire una visita animata in villa con l’attore Alessandro Bargagna a cura dell’associazione I Cavalieri, quota di partecipazione 15€, solo su prenotazione fino ad esaurimento posti.
    Per info e prenotazione:
    eventi@rumcommunication.it – 3472240875
  7. Giardino di Villa Majnoni Baldovinetti, via Mazzana 1, località Marti – Montopoli Val d’Arno
  8. Badia di Morrona, via di Badia 8, località Morrona – Terricciola
  9. Giardino Venerosi Pesciolini – Il Giardino Sonoro di Ghizzano, via della Chiesa 4, Ghizzano – Peccioli
    Mostra itinerante “Le Metamorfosi di Ovidio”: installazioni di Immacolata Datti, voce di Antonella Civale, musiche di Davide Barittoni.

SIENA, CRETE SENESI E VAL D’ORCIA

  1. Castello della Magione, località Castello della Magione 1 – Poggibonsi
    Ore 9.30: Santa Messa cantata in rito tridentino (latino).
    Ore 10.30: apertura del Castello della Magione sede della Milizia del Tempio.
    Ore 17: Concerto d’organo di musica sacra a cura del Maestro Alessio Cervelli.
  2. Giardino della Villa Torre Fiorentina, via Fiorentina 45
  3. Giardino di Villa Alberti – Paoletti, strada dei Cappuccini 82
  4. Castello di Belcaro, strada di Terrenzano e Belcaro 32, località Belcaro
    Visite al giardino, alla cappella, alle logge, alla limonaia, all’ex frantonio, alla vinsantaia, al salone, alla cucina e alla cinta muraria.
  5. Parco di Villa Chigi – De Vecchi, strada di Toiano 253, località Toiano – Sovicille
  6. Castello di Celsa, strada provinciale 101 di Montemaggio 20, località Celsa, Sovicille
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Crete senesi

  1. Giardini del Castello di Grotti sede della “Fondazione Sergio Vacchi”, strada del Castello 333 – località Ville di Corsano, Monteroni d’Arbia
  2. Palazzo Venturi, località Montecontieri, Asciano
  3. Parco del Castello di Castelrosi, strada Provinciale di Bibbiano – località Castelrosi, Buonconvento
  4. Castelnuovo Tancredi, località Castelnuovo Tancredi 93, Buonconvento
    Possibilità di acquisto vini aziendali.

 Val d’Orcia

  1. Giardino della Villa di Cosona, via Cosona 1Pienza
  2. Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 – San Quirico d’Orcia
    Visite al salone e ai giardini pensili al piano nobile. Nel cortile e al piano terra esposizione dei lavori dei maestri artigiani.
    Ore 18: “Il Vento incantatore”, viaggio nella musica francese del ‘900 per flauto e clarinetto (Flauto: Claudio Sutrini. Clarinetto: Rosa Franciamore). Concerto a offerta libera fino a esaurimento posti.
    Per info:
    lorenza@agriturismoilrigo.com

CASENTINO E ARETINO

Palazzo Albergotti, via Ricasoli 1  – Arezzo
Sede della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

  1. Castello di Porciano, via Dante Alighieri, località Porciano – Pratovecchio, Stia – AR
    Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
  2. Castello dei Conti Guidi, località Castel San Niccolò, Strada in Casentino – AR
    Apertura dalle 14 alle 18. Il Castello sarà visitabile a gruppi guidati con partenza ogni ora (alle 14, 15, 16, 17 e 18).
    N.B. è presente un piccolo parcheggio nelle vicinanze del Castello, altrimenti consigliamo di lasciare la macchina prima del ponte sul fiume Solano e proseguire a piedi per circa 1km seguendo la strada asfaltata, oppure seguire la ripida e caratteristica “mulattiera”.
    Per info: 3398724833.
  3. Parco Botanico di Villa Della Nave, via Valcello 3, località Cicogna – Terranuova Bracciolini – AR
    Accolti dalla proprietà, il parco botanico sarà accessibile solo con accompagnamento: sono previste due visite guidate gratuite preferibilmente su prenotazione a cura dell’associazione Alcedo ambiente. Appuntamento alle 11 e alle 15 davanti alla chiesa di Santa Lucia nel borgo di Cicogna.
    Per info:
    www.fattoriadellanave.it.
    Per prenotazioni: 3282024692 – 3281520911 – 
    www.alcedoambiente.com
  4. Castello di Montozzi, via Castello di Montozzi 6, località Castello di Montozzi – Pergine Valdarno, Laterina – AR
    Visite guidate gratuite a cura della dottoressa Angela Bartolini Baldelli, storica dell’arte, al parco e al borgo, con affaccio alla chiesa, al salone della villa e alle antiche cantine.
  5. Giardino del Castello di Montecchio Vesponi, via Montecchio Vesponi, località Montecchio – Castiglion Fiorentino
    Apertura del giardino dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
    Ore 10.30 e 15.30 due visite guidate, su prenotazione, al “museo” del Castello a cura degli archeologici dell’associazione inCastro, offerta 5€.
    Per info e prenotazione 3319418621.
    N
    el pomeriggio intervento del gruppo musicale “Verba et Soni”,  con strumenti, musica e poesia direttamente dal medioevo.
  6. Villa Sandrelli, via Lauretana 1, località Camucia – Cortona, AR

COSTA DEGLI ETRUSCHI

  1. Villa Graziani, via Per Rosignano 14 – località Vada, Rosignano Marittimo – LI
    Visita al parco dove si custodiscono reperti archeologici dell’antica Vada Volaterrana.
  2. Casa Carducci, via Carducci 1, Castagneto Carducci – LI
    Visite alla cappella e al museo Carducci.
  3. Castello di Populonia, Populonia – Piombino, LI
    Apertura del giardino privato e della terrazza panoramica con splendida vista sulla Costa degli Etruschi e sull’Arcipelago Toscano.
    Visite guidate gratuite alle ore 11, 12, 14 e 15. Punto di ritrovo davanti alla chiesa di Santa Croce in Populonia.
    Per info e prenotazioni: Periplo Turismo e Cultura – 0565 1828030 – periploturismoecultura@gmail.com 

SCARICA LA GUIDA GIORNATA NAZIONALE ADSI 2018

 

Una risposta a "Le dimore aperte per la Giornata Nazionale"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: