120 tra cortili, giardini, ville e palazzi privati della Toscana aperti in occasione della Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane del 21 maggio.
Il Palazzo del Segretario di Cosimo I de’ Medici
Palazzo Budini Gattai. Fra Quattro e Cinquecento, nonostante i complessi eventi politici che si succedettero, un vento di fortuna commerciale ed economica spirò, forte e sicuro, sul destino della città di Firenze. Nuovi e geniali banchieri, talentuosi e intraprendenti mercanti, capaci di ‘vendere’ i loro sofisticati prodotti fra la nobiltà europea e una nuova generazione... Continue Reading →
Il paradigma dell’architettura del Rinascimento
Palazzo Rucellai. Bernardo Rossellino, prezioso scultore e architetto di squisito talento è giustamente ritenuto uno fra i padri fondatori del Rinascimento. Nella sua lunga e interdisciplinare attività ridisegnò la Basilica di San Pietro, eseguì la tomba per l’umanista Leonardo Bruni, ispirandosi all’arcosolio romano, tipico genere di sepoltura catacombale, codificando un nuovo modello di riferimento in... Continue Reading →
Adsi Toscana promuove Archivi.Doc
Sono aperte le prenotazione per la Giornata Archivi.Doc che si terrà sabato 9 ottobre in molte città e province toscane.
130 dimore toscane aprono il 23 maggio
L'elenco aggiornato delle 127 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Il Palazzo degli Antinori
“Questo edificio con vago giardino è bellissimo nel sembiante di fuori” Palazzo Antinori Due grandi firme dell’architettura fiorentina del Primo Rinascimento, quasi in un’esemplare soluzione di continuità stilistica, portarono Palazzo Antinori all’odierna evidenza, consegnandolo all’ammirazione dei posteri. Il primo probabilmente fu il fiesolano Giuliano da Maiano, scultore, architetto e ingegnere militare. Il suo nome tuttavia... Continue Reading →
Le dimore toscane aperte per la Giornata Nazionale
L'elenco aggiornato delle 105 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Un ‘Casino di città’ e un giardino di delizie
Palazzo Corsini al prato C’è lo zampino della famiglia Medici nel ripristino (oggi diremmo riqualificazione) di un’ampia zona che nel Quattrocento delimitava il passaggio fra Firenze e la prima, immediata campagna. Sì, perché fino a quel prestigioso matrimonio, che congiunse i cuori e le tante sostanze del quarantenne Granduca Ferdinando I de’ Medici, che per... Continue Reading →
Un palazzo dedicato a Galileo
Le indirette memorie di due immense figure del toscano ingegno, ‘patrimoni assoluti dell’umanità’, animano d’un interesse speciale la vicenda storica di un palazzo fiorentino di belle forme e di dimensioni contenute, che sembra quasi passare inosservato in quel via vai di gente e di botteghe che caratterizza l’antica e un po’ angusta via Sant’Antonino, più... Continue Reading →