L'elenco aggiornato delle 105 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Un ‘Casino di città’ e un giardino di delizie
C’è lo zampino della famiglia Medici nel ripristino (oggi diremmo riqualificazione) di un’ampia zona che nel Quattrocento delimitava il passaggio fra Firenze e la prima, immediata campagna. Sì, perché fino a quel prestigioso matrimonio, che congiunse i cuori e le tante sostanze del quarantenne Granduca Ferdinando I de’ Medici, che per assumere quell’importante ruolo aveva... Continue Reading →
Un palazzo dedicato a Galileo
Le indirette memorie di due immense figure del toscano ingegno, ‘patrimoni assoluti dell’umanità’, animano d’un interesse speciale la vicenda storica di un palazzo fiorentino di belle forme e di dimensioni contenute, che sembra quasi passare inosservato in quel via vai di gente e di botteghe che caratterizza l’antica e un po’ angusta via Sant’Antonino, più... Continue Reading →
Quel palazzo ‘alla romana’ che non piacque ai fiorentini
Non ha la severa bellezza dei più celebri e celebrati palazzi fiorentini del primo Rinascimento, quella forza compassata dei bugnati in pietra serena, quei portali d’ingresso che, come le finestre a tutto sesto, spesso a due ordini di eleganti bifore, paiono non voler prendere il sopravvento su altri elementi, mossi da un pensiero più alto,... Continue Reading →
Un piccolo capolavoro della ‘Maniera fiorentina’
Oltre i luoghi e i percorsi consueti che ci indirizzano ai capolavori pittorici dei suoi grandi musei, alle eleganti facciate e ai cortili dei suoi grandiosi palazzi, ai clamorosi e fondamentali cicli d’affreschi delle sue grandi basiliche, ai suoi monumentali giardini e ancora alle piazze ariose, ai poetici “canti”, agli angusti crocicchi e alle case... Continue Reading →
Neoclassicismo fiorentino
Palazzo Borghese Aldobrandini sorge a un passo da piazza del Duomo, piazza San Firenze, piazza della Signoria, nel centro nevralgico e più prestigioso di quella Firenze che proprio in questo piccola area consolidò i canoni della sua bellezza, spargendo i semi del suo mito. Ma nonostante questo non è così celebre come altre nobili dimore... Continue Reading →
Un giardino di sogno che guarda su Firenze
È come una grande terrazza che delimita e contiene un giardino di rara intensità estetica e che s’affaccia sulle primissime colline del contorno di Firenze. Un’area verde ch’è la summa degli stilemi del giardino intellettuale del Sei-Settecento europeo, con integrazioni, in forma di citazione, del giardino romantico all’inglese. Il tutto rielaborato attraverso una personale e... Continue Reading →
Dei Soderini, dei Medici, dei Rinuccini, dei… fiorentini
Palazzo Rinuccini, come dire uno fra gli antichi e grandiosi edifici fiorentini che conserva un retaggio di memorie illustri che partono dal Quattrocento allungandosi fino all’Ottocento. Quattro secoli in cui il nobile complesso andò ampliandosi e trasformandosi fino a raggiungere l’attuale disposizione, che, fatte salve alcune modifiche apportate nel Settecento dal Giovannozzi, che progettò le... Continue Reading →
La memoria dei Sangallo in un palazzo del barocco fiorentino
Fra il 1490 e il 1491 gli ottimi Giuliano e Antonio da San Gallo, epigoni della lezione del Brunelleschi e dell’Alberti e architetti prediletti del Magnifico Lorenzo, ormai al culmine della fama, acquistarono dei terreni nell’area attorno alla SS. Annunziata. Area che di lì a poco sarebbe diventata una sorta di zona residenziale di molti... Continue Reading →