Sono aperte le prenotazione per la Giornata Archivi.Doc che si terrà sabato 9 ottobre in molte città e province toscane.
130 dimore toscane aprono il 23 maggio
L'elenco aggiornato delle 127 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Un grande palazzo di città ‘perduto’ fra le Crete senesi
Una terra di balze, calanchi e biancane, erosa, a tratti brulla, aperta da tagli profondi, a tratti morbidamente ondulata, come un mare d’argilla che pare mosso da un’onda lunga e serena. Terra dove il verde non incombe ma profila le colline, delimita spazi edificati, richiama la metafisica dimensione di un deserto, ma fertile, produttivo, vivo.... Continue Reading →
Le dimore toscane aperte per la Giornata Nazionale
L'elenco aggiornato delle 105 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
A difesa di Siena
La cerchia muraria del castello di Monteriggioni ci parla di una bellezza funzionale a un tempo in cui le città si difendevano edificando avamposti armati appena fuori dalle mura dei loro centro urbani. Così fece Siena, nel suo momento di più orgogliosa espansione e Monteriggioni rappresentava il suo avamposto fortificato che controllava la cosiddetta montagnola... Continue Reading →
Geggiano e il suo giardino di verzure
A un passo da Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico senese, la villa di Geggiano è un complesso di elevati contenuti storici ed estetici. Una sorta di eclettico paradigma che riassume in sé gli stilemi dell’architettura toscana dal Cinquecento all’Ottocento. Tale esito lo si deve certo anche al fortunato destino dell’edificio, fin dalla sua... Continue Reading →
Il Borgo di Fonterutoli, radici etrusche in anima vitivinicola
A un passo dalla statale 222, “Chiantigiana”, poco oltre il centro di Castellina in Chianti, sulla via di Siena, appare un abitato di antiche case dal sapore nobilmente rustico che parla di una vita serena e silenziosa, operosa e produttiva. Sono le case che sagomano il borgo-castello di Fonterutoli, sito che ci riporta all'età etrusca,... Continue Reading →
Grotti e le sue possenti torri
La struttura massiccia, le due possenti torri angolari che inglobano e ‘proteggono’ il palazzo denunciano la chiara origine medievale del castello di Grotti, singolare nelle sue preponderanti parti turrite e per il suo disegno, a mezza strada fra quello di un fortilizio e di un palazzotto con pianta a U. La storia sembra prendere avvio... Continue Reading →
Di un castello senese e di una via di pellegrinaggio
Il suo retaggio ci riporta indietro di oltre mille anni. In quell’Alto Medioevo, violento e santo, che vedeva frotte di pellegrini sottoporsi a lunghissimi, estenuanti, penitenti viaggi per raggiungere Roma, la città santa. E il castello di San Fabiano, già esistente in una prima versione dall’VIII secolo d.C., agli albori del Mille, sorto nel territorio... Continue Reading →