Sono aperte le prenotazione per la Giornata Archivi.Doc che si terrà sabato 9 ottobre in molte città e province toscane.
130 dimore toscane aprono il 23 maggio
L'elenco aggiornato delle 127 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Le dimore toscane aperte per la Giornata Nazionale
L'elenco aggiornato delle 105 dimore storiche aderenti alla Giornata Nazionale ADSI e delle attività svolte. Prenotazione obbligatoria.
Un castello lungo la via Francigena
Molti dei tanti castelli lunigianesi hanno conservato il loro tratto originario: in alto la fortificazione propriamente detta, col suo giro merlato, il cassero, sede, al tempo del vassallo, del signore dell’immediato territorio, la piazza d’armi, gli ambienti dei soldati. E appena fuori le mura le umili dimore del borgo, in età feudale destinate ai servi... Continue Reading →
Un’Aquila di pietra vecchia di mille anni
Pare un petroso nido d’aquila appollaiato sulla vetta di un’asperità. Attorno, una terra che declina verso valle, fra una macchia bassa e boschetti sempreverdi di ginepri, corbezzoli e roverelle. Un primo giro murario, poi vari corpi di fabbrica che danno l’impressione di un’unica, compatta fortificazione su cui svetta il mastio. Come molti dei numerosissimi castelli... Continue Reading →
Spinetta I il Grande, Signore della Verrucola
Pochi fra la fitta maglia dei tanti castelli che ancora oggi conferiscono al territorio lunigianese quella sua affascinante e severa atmosfera medievale, possono vantare una storia tanto complessa e densa d’avvenimenti, spesso cruenti, come il castello della Verrucola, sito nell’omonima frazione, poco distante da Fivizzano. E ciò perché presto divenne uno fra i complessi più... Continue Reading →
Il sogno verde di Lunigiana
Il territorio lunigianese è celebre per la teoria dei suoi cento castelli, memoria ancora molto tangibile di una grande famiglia feudale che proprio in questo territorio espanse il suo potere e le sue ambizioni, quella dei Malaspina. E dunque, nel percepito, la bella e severa Lunigiana è oggi identificata come terra dal forte retaggio medievale,... Continue Reading →
Un castello fabbricato alla moderna…
"Attaccato alla terra di Terrarossa, che è sulla strada maestra Romana, vi è un castello fabbricato alla moderna con quattro baluardetti et stanze comode per abitare, ancorché non sia finito del tutto. Innanzi a detto castello v'è una piazza grande con giardino, vigne e praterie; attaccato a esso Castello et terra di Terrarossa v'è l'hosteria…”.... Continue Reading →
Le dimore | Lunigiana
Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 12 dimore storiche in Lunigiana aprono i loro cortili e giardini Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina, via Papiriana 2, Fosdinovo – MS Villa Giannetti, via Riolo, località Ponte di Monzone, Fivizzano – MS Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1, Gragnola – Fivizzano, MS Convento del Carmine, località... Continue Reading →