Doveva essere un uomo colto, forse un accademico, quasi certamente di nascita inglese, ma in prima battuta stabilitosi a Brescia prima di prendere la via della Toscana, quel Mastro Adamo, giunto nella città lombarda con fini ben più alti (sembra accademici) e poi ‘corrotto’ dalla famiglia dei Conti Guidi di Romena a battere per loro... Continue Reading →
Palazzo Martellini-Montini, quasi un atelier ante litteram
Il nucleo storico di Bibbiena, antico centro casentinese, sviluppatosi soprattutto fra l’Alto e il Basso Medioevo, si raccoglie attorno a un crocchio di vie medievali connotate da una severa e evocativa bellezza. Fra queste, via dei Dovizi e via dei Cappucci (un tempo chiamata Borgo Moscatello), che del tessuto urbano più antico rappresentano il cuore.... Continue Reading →
Villa Monsoglio e la memoria di Monna Lisa
Un confronto non convincerebbe in maniera inequivocabile, visto che dagli inizi del Cinquecento a oggi il territorio è andato incontro a un radicale mutamento, ma sembra certo che fra il 1502 e il 1503 il divino Leonardo fosse presente, dalle parti di Laterina e di Pergine Valdarno (terre limitrofe a Villa Monsoglio) per volere di... Continue Reading →
Il palazzo del Granduca
Il bel palazzo Albergotti, detto anche ‘Delle Statue’ per una teoria di grandi statue allegoriche in terracotta che coronano il timpano, ha anche un bel giardino all’italiana visitabile, mentre gli interni, oggi sede della Soprintendenza, non sono, purtroppo fruibili.
Un castello… in villa di gentili forme architettoniche
Nel Duecento era un orgoglioso complesso fortificato a guardia del territorio, poi per le mutate condizioni politiche, il Castello di Montozzi, a lungo conteso fra le famiglie feudali dei Guidi e degli Ubertini, perse il suo interesse strategico e non fu più utilizzato, tanto che già alla fine del Trecento è tristemente in rovina. Dovranno... Continue Reading →
Il castello di Valenzano
A pochi minuti da Arezzo, il Castello di Valenzano appartenne agli Ubertini, potente famiglia che, in pieno Medioevo, esercitava la sua potestà in questa zona del Casentino. Attorno al XIII secolo, i monaci di Camaldoli acquistarono un’ala del maniero, sottraendolo così alla piena influenza degli Ubertini. L’articolazione del castello, che si snoda in un chiostro... Continue Reading →
Un unicum di rarità botaniche… a cielo aperto
La villa della Nave, a due passi da Arezzo, ha una struttura compatta ed elegante, con riferimenti e stilemi che ne dichiarano l’origine settecentesca. Costruita per la famiglia che ancora ne è proprietaria, fu in seguito rimaneggiata senza tuttavia perdere la sua originaria impronta. Ma ancora più che sulla villa preme soffermarsi sulla spaziale area... Continue Reading →
Le dimore | Casentino e Aretino
Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 6 dimore storiche nel Casentino e Aretino aprono i loro cortili e giardini Palazzo Albergotti, via Ricasoli 1 - Arezzo Sede della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Castello di Porciano, via Dante Alighieri, località Porciano – Pratovecchio,... Continue Reading →
90 dimore toscane aprono al pubblico cortili e giardini
Domenica 21 maggio la VII giornata nazionale ADSI 90 DIMORE TOSCANE APRONO AL PUBBLICO CORTILI E GIARDINI Visitabili per la prima volta i giardini delle dimore di campagna livornesi, del Casentino, della Val di Sieve e della Val d’Orcia, accanto a quelle della Lunigiana, delle colline pisane, lucchesi, del Mugello e delle Crete Senesi. E... Continue Reading →