Apoteosi del Neoclassico

Arena Metato, a pochi passi da San Giuliano Terme, in quel bel tratto di territorio che lascia dolcemente la colline per spingersi verso il mare. Il paese è noto per due complessi architettonici di considerevole rilievo, la cinquecentesca Villa Medicea, detta l’Ammiraglia, eretta probabilmente su progetto del Buontalenti e Villa del Lupo, più giovane di oltre due secoli e tema della nostra visita.

Villa di ampia planimetria, elegantissima nella nettezza del disegno, quasi paradigma di un Neoclassico molto pisano, connotato da un simmetrico rigore delle linee ma reso quasi eccentrico da certi efficaci effetti quasi a trompe-l’œil nella copertura, che fu eretta su progetto dell’architetto Alessandro Gherardesca, al tempo personalità di spicco fra Pisa e Livorno, nella costruttiva, sia civile che sacra.
Secondo un gusto ampiamente consolidato, i vasti ambienti e il salone centrale, attorno al quale si muovono gli altri vani, sono riccamente affrescati dal pennello di Luigi Catani, portatore di una maniera pienamente neoclassica, che a un’innata facilità pittorica accosta una certa visione statuaria, plastica e un po’ schematica nello svolgimento del soggetto rappresentato. Cosa che nella critica d’arte del Novecento gli impedirà di trovare il giusto favore storico.
Anche il bel giardino che circonda l’edificio è in assoluta coerenza con lo stile del periodo: un bell’emiciclo a colonnette, pare raffrontarsi con la facciata d’ingresso della villa, un gentile parco all’inglese, di naturalistica evocazione e infine, quasi a rendere omaggio alla grande tradizione nostrana dei giardini seicenteschi, un murato giardino all’italiana con siepi geometriche e una bella limonaia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: