Una traccia francescana dentro le mura

Chiostro di San FrancescoLa chiesa di San Francesco è traccia del passaggio e della permanenza a Lucca dei monaci francescani, la cui presenza è qui attestata sin dal 1228.
L’ordine assunse un ruolo di rilievo nella vita della collettività, tanto che si ritenne necessario innalzare una nuova chiesa dalle considerevoli dimensioni, che fu completata attorno alla prima metà del XV secolo, quando furono inserite le tre cappelle presbiteriali.
Il calcare bianco dell’ossatura architettonica della facciata è di pregevole fattura, come le due arche sepolcrali poste ai lati del portale.
L’abside, coperta da una volta a crociera, è affiancata da due cappelle e, in quella di destra, rimangono i resti di un ciclo pittorico assegnato alla maniera di Baldassarre di Biagio del Firenze, pittore molto attivo a Lucca a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Nel corso dell’Ottocento, quando la proprietà della chiesa passò al demaniale, vide il suo impianto architettonico in gran parte rivoluzionato e parte dei dipinti furono donati alle realtà museali cittadine. Agli inizi del XX secolo, la chiesa tornò a far parte del patrimonio del Comune di Lucca.
Ormai dal 2003 i frati francescani hanno lasciato il convento, ora di proprietà della Cassa di Risparmio di Lucca, cui si attribuiscono gli importanti interventi di restauro che hanno coinvolto la struttura in toto.
Qui riposano Giovanni Guidiccioni, Ugolino Visconti e Luigi Boccherini, a testimoniare il peso e il valore che la chiesa, oggi sconsacrata, ha avuto per la città nel corso dei secoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: