
Il 3 luglio per il sesto anno consecutivo, il Circolo Mazzei non mancherà di celebrare l’Independence Day nel Parco di Corliano con un brindisi (alla mezzanotte) a quel 4 luglio a Filadelfia, dove un toscano, Filippo Mazzei (Poggio a Caiano 1730 – Pisa 1816), suggerì a Thomas Jefferson di introdurre l’emendamento sul “diritto alla felicità” (pursuit of happiness) nella Dichiarazione d’Indipendenza, principio fondante della Costituzione Americana e di ogni futura costituzione democratica, come sostengono gli storici e scrive John Fitzgerald Kennedy in “A Nation of immigrants”.
L’evento si tiene sotto un platano monumentale, noto come “Albero della Libertà“, piantato nell’agosto del 1801 per la nascita del regno napoleonico dell’Etruria nella villa di campagna della famiglia Agostini Venerosi della Seta, proprietari in Pisa del Palazzo omonimo, detto dell’Ussero, dove illuministi pisani e toscani, ufficiali francesi e polacchi e lo stesso Filippo Mazzei, dopo decenni di vita avventurosa tra Turchia, Gran Bretagna, Usa, Francia e Polonia, si riunivano nel Circolo Pisano all’interno della “diacciaia” del caffè dell’Ussero.
Per questo, in uno spirito di colleganza illuminista e risorgimentale, dopo i tempi di Covid-19, una serata dove interverranno ad una cena in giardino, servita dallo staff del Ristorante dell’Ussero nel rispetto delle norme sanitarie, rappresentanti del mondo della politica, dell’economia e dell’Università, unitamente a Giorgio La Malfa, che presenterà il libro Keynes visto da Giorgio La Malfa.
Per info e prenotazioni
Prezzo della cena: 35 euro a persona
Per informazioni e prenotazioni: 328.5674010
Rispondi