Social Eating e Home Restaurant a Villa di Corliano

Una tendenza già conosciuta da anni in USA e UK che si sta sviluppando anche in Italia: a tavola in un monumento nazionale con l’atmosfera di un menù e di arredi storici. Quel che rende particolare questa convivialità è l’armonia che unisce la storia del luogo e degli arredi, alla ricercata semplicità di menù storici, insieme al calore umano di un ambiente totalmente esclusivo e riservato.

I proprietari, in collaborazione con lo staff del ristorante dell’Ussero, propongono antichi menù della dimora storica, che possono essere serviti “alla francese” o “alla russa” negli ambienti affrescati della villa.

La proposta comprende un aperitivo nella Sala delle Muse (con una eventuale visita guidata, curata dai proprietari o da loro collaboratori, agli ambienti privati della villa) e prosegue in una delle due sale da pranzo (la Boreale o l’Australe) o nel grande salone dei balli a lume di candela.

Con una raffinata semplicità, sotto l’attenta e professionale direzione di Antonio del ristorante dell’Ussero, si potranno gustare gli originali menù della dimora, raccolti nel saggio Secrets de cusine. Nobili signore ai fornelli, che conquistarono il palato di molti personaggi del gotha culturale e aristocratico europeo tra la metà del settecento e la fine dell’ottocento, durante i loro soggiorni ai Bagni di Pisa.

La proposta è per un minimo di 8 persone, il prezzo a partire da 100 euro a persona. Si prenota come al ristorante e con le stesse sicurezze sanitarie ma c’è l’esperienza di una atmosfera storica, riservata ed esclusiva.

I menu proposti parteciperanno alla V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo che avrà come tema “Cucine e ricette delle Dimore Storiche Italiane” a cura di ADSI, ENIT e delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo.

Per info e prenotazioni
Antonio | 331 5791910 osteriaussero@gmail.com
Potete prenotare sia il “social eating” che l’eventuale soggiorno in una delle suite del Relais dell’Ussero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: