Populonia, il golfo di Baratti, il mare dell’Arcipelago toscano. Terra di retaggio etrusco e dunque di civiltà antichissima. Oggi Populonia è un piccolo centro dall’affascinante urbanistica, un po’ rocca d’avvistamento sul mare, un po’ fortilizio alto-medievale, un po’ centro rinascimentale che vanta, all’interno delle sue mura, qualche bel palazzo signorile.
Questa sua natura spuria e inusuale è il risultato di stratificazioni temporali molto precise. Il resto di ciò che fu la potente città marittima etrusca, Pupluna, si rintracciano in molti edifici che sono nati sui resti di quella prima città.
Nel Medioevo il centro riprese vita e, nel punto dove molti secoli prima sorgeva l’acropoli di Pupluna, fu edificato un castello dotato di una potente fortificazione che, nel secolo seguente, subì trasformazioni e ampliamenti, con una solida cinta muraria a pianta rettangolare e un camminamento di ronda e garitte a sporto agli angoli. Appena più in basso, il borgo, è una deliziosa teoria di antiche strade e crocicchi, con molte botteghe dove tutto, appunto, pare connesso ancora tra Età etrusca e Medioevo, in una sorta di rara e suggestiva continuità nella rigenerazione.
La Rocca o castello è oggi una ricercatissima struttura alberghiera.
Rispondi