Populonia, il golfo di Baratti, il mare dell’Arcipelago toscano. Terra di retaggio etrusco e dunque di civiltà antichissima. Oggi Populonia è un piccolo centro dall’affascinante urbanistica, un po’ rocca d’avvistamento sul mare, un po’ fortilizio alto-medievale, un po’ centro rinascimentale che vanta, all’interno delle sue mura, qualche bel palazzo signorile. Questa sua natura spuria e... Continue Reading →
Le dimore | Costa degli Etruschi
Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 3 dimore storiche sulla Costa degli Etruschi aprono i loro cortili e giardini Villa Graziani, via Per Rosignano 14 – località Vada, Rosignano Marittimo – LI Visita al parco dove si custodiscono reperti archeologici dell’antica Vada Volaterrana. Casa Carducci, via Carducci 1, Castagneto Carducci – LI... Continue Reading →
90 dimore toscane aprono al pubblico cortili e giardini
Domenica 21 maggio la VII giornata nazionale ADSI 90 DIMORE TOSCANE APRONO AL PUBBLICO CORTILI E GIARDINI Visitabili per la prima volta i giardini delle dimore di campagna livornesi, del Casentino, della Val di Sieve e della Val d’Orcia, accanto a quelle della Lunigiana, delle colline pisane, lucchesi, del Mugello e delle Crete Senesi. E... Continue Reading →
Le dimore | Ville livornesi
Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 saranno aperte 27 dimore storiche nel centro storico di Firenze. 1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile […]
Le dimore aperte per la Giornata Nazionale
Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 Firenze. Centro storico 1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3 2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146 Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile a gruppi guidati di massimo 20 persone... Continue Reading →
Villa Graziani e i resti dell’ex mignattaio
Villa Graziani, a Vada, fu edificata nel 1841 per volontà del Conte Commendatore Gaetano Fabbri su progetto dell’architetto livornese Felice Francolini. Nel parco, un’armonica composizione di lecci, sughere secolari e altre piante tipiche della macchia mediterranea ben si lega a una bella presenza di capitelli, resti di colonne e fregi di epoche romanica e longobarda,... Continue Reading →