La villa tra Pisa e Lucca

Villa_poschi_01Sita a lato della strada statale Abetone 212, Villa Poschi non lascia oscurare la propria bellezza dalla sua posizione un po’ defilata.
Le pareti dell’edificio furono ampliate nel 1701, quando Vincenzo Poschi, nobile pisano, decise di realizzare la sua residenza di campagna a partire da edifici preesistenti databili intorno al XVI secolo. Per la precisione, secondo fonti seicentesche, la dimora fu innalzata su una “casa da cittadino con colombaia e sue appartenenze con chiostra avanti e con casa separata per il lavoratore”.
Il giardino all’italiana, antistante rispetto alla villa, si compone di due spazi verdi, separati, nel mezzo, da un viale che conduce sino al portone dell’abitazione signorile. La simmetria degli spazi viene rispettata in funzione della stessa funzionalità degli ambienti.
Il fascino degli interni si dispiega negli affreschi che decorano le varie sale, e nella varietà dei temi pittorici selezionati dal committente e dagli artisti.
Il salone al pian terreno con finte colonne, dal gusto neoclassico, ben si confa con l’estetica vedutistica, ricca di paesaggi affrescati dal vero, che alloggia al piano superiore. Particolarmente noti e meritevoli di essere citati, una veduta marina, da riferirsi al porto di Livorno, e altri paesaggi copiati dalle stampe del tempo.
Sempre conservando l’eleganza originaria, la villa ospita oggi un ristorante, ingraziosito dalla straordinaria campagna di cui è attorniato.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: