Un corso per la valorizzazione di ville e dimore storiche

sede_fondazione_campus_2010.jpg

“Lo spirito del luogo. Valorizzare e promuovere ville e dimore storiche del territorio” è il titolo del corso – gratuito e riservato a 20 iscritti – che viene presentato il 15 settembre alle 10,30 nella sede della Fondazione Campus di Lucca con l’obiettivo di formare tecnici in grado di operare all’interno del comparto turistico e di progettare itinerari turistici integrati oltre all’organizzazione di eventi, l’animazione locale e la commercializzazione turistica.
Requisiti fondamentali per potersi iscrivere sono il diploma di istruzione secondaria superiore, le competenze informatiche livello ECDL e il livello A2 d’inglese.
Il progetto formativo, della durata di 800 ore, da ottobre a giugno, prevede una frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle ore totali nella sede della Fondazione Campus di Lucca.
Il piano di studi prevede lezioni in aula, alcuni project work e uno stage finale. Al superamento dell’esame finale sarà rilasciata la qualifica di “Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio”.
Il progetto è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE 2014/2020.

Come iscriversi
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro le 13 del 4 ottobre alla sede della Fondazione Campus.
Il modulo è scaricabile sul sito della Fondazione e deve essere accompagnato dal proprio curriculum vitae e documento d’identità.
In caso di esubero delle domande sarà fatta una prima selezione il 10 e 11 ottobre nella sede della Fondazione.

Per informazioni
Fondazione Campus
Via del Seminario Prima 790, Lucca
tel. 0583.333420
chiara.nicolai@fondazionecampus.it
martina.bertacchi@fondazionecampus.it
www.fondazionecampus.it

Agenzia formativa Per-Corso
Via del Brennero 1040/BK int.1, Lucca
tel. 0583.333305 – 0583.333438
info@per-corso.it
www.per-corso.it

Scarica la brochure informativa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: