Domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 saranno aperte 27 dimore storiche nel centro storico di Firenze.
1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il giardino sarà visitabile a gruppi guidati di massimo 20 persone ogni 20 minuti. Ore 18 chiusura del giardino.
3. Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
4. Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Nel giardino esposizione di alcune opere della Galleria Romanelli.
5. Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
6. Palazzo e Teatro Rinuccini*, via Santo Spirito 39
Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18), a cura degli allievi della classe 4B del Liceo Machiavelli.
7. Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
8. Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
9. Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
10. Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
La Filarmonica di Firenze Rossini e l’Orchestra Sinfonica La Filharmonie presentano “Musica a Palazzo” con Quartetto d’Archi la Filharmonie, la più classica delle formazioni cameristiche, due violini, una viola e un violoncello. L’armonia di “sedici corde” per accogliere con garbo ed eleganza i visitatori di palazzo Bartolini Salimbeni, che potranno ascoltare dal vivo composizioni originali per quartetto degli autori più noti, con incursioni interessanti nel tango e musica del novecento. Musica, arte e storia avvolgono lo spirito della storica dimora. I giovani musicisti sono Sofija Tomic, violino I; Aurora Landucci, violino II; Alessandro Morelli, viola; Stefano Aiolli, violoncello. Eseguono musiche di J. Strauss, L. van Beethoven, F. Schubert, D. Shostakoviç, G. Verdi/N. Rota, C. Gardel, W. A. Mozart. Direttore Nima Keshavarzi.
11. Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
12. Palazzo Capponi, lungarno Torrigiani 25
13. Giardino Vegni, via San Niccolò 93
Apertura con orario continuato dalle 10 alle 19.
14. Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
15. Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
16. Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
17. Palazzo Fossi, via dei Benci 20
18. Palazzo Peruzzi, borgo dei Greci 12
La cappella di San Filippo Neri sarà visitabile a piccoli gruppi.
19. Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
Alle 16,30 concerto a cura dell’Associazione Musicale Ray Beopi Band con un repertorio di brani swing degli anni ’40.
20. Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
21. Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
22. Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
23. Palazzo Tommasi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi*, via della Pergola 57
Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo Studio che ospita dipinti, disegni e sculture di Leone e Marcello Tommasi e le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato.
“Ondaperpetua”: mostra di dipinti di Ugo Levita a cura di F. Creta e F. Sacchi Tommasi.
In Galleria esposizione permanente di artisti contemporanei.
24. Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
25. Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi ogni 20 minuti i saloni al piano terra del Palazzo.
26. Villa Fontallerta, via Augusto Righi 60
Visita gratuita del giardino e possibilità di vendita diretta prodotti agricoli, olio extravergine.
27. Villa Il Roseto – Fondazione Michelucci, via Beato Angelico 15 – Fiesole
La villa e il giardino saranno accessibili alle 14.30 per la visita guidata su prenotazione.
Info e prenotazione: 055 597149 – segreteria@michelucci.it.
N.B. Sarà effettuata un’unica visita guidata. Si consiglia di parcheggiare lungo via Angelico oppure nei parcheggi del centro storico di Fiesole, e proseguire a piedi verso la Fondazione.
VISITE GUIDATE
Città Nascosta propone quattro itinerari.
- Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Torrigiani
ore 10.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3 - Architetture rinascimentali e ornati rococò: Palazzo Rucellai, Palazzo Bartolini e il Teatro Rinuccini
ore 11.30: appuntamento in via della Vigna Nuova 18 - Giardini segreti, allegorie dipinte e stucchi dorati: Palazzo Malenchini, Palazzo Antinori Corsini, Giardino degli Antellesi, Palazzo Borghese
ore 15.00: appuntamento in via dei Benci 1 - Studi d’artisti e antichi giardini: Palazzo Grifoni Budini Gattai, Palazzo Tommasi, Palazzo Ximenes Panciatichi
ore 17.00: appuntamento in piazza SS. Annunziata 1
È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario.
Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 – info@cittanascosta.it
Si ringraziano per la collaborazione durante la giornata:
Associazione Culturale Bway, Istituto Alberghiero A. Saffi, Associazione Culturale Conoscere Firenze, Fondazione Angeli del Bello
* Dimore storiche che aprono per la prima volta.
Scarica la mappa o visualizza la cartina virtuale.
Rispondi