Il Castello di Porciano e la sua torre maggiore

ADSI.Casentino, Bibbiena e Aretino.Castello di Porciano.jpegÈ attorno ai primi anni dell’anno 1000 e in terra casentinese, a Porciano, che i Conti Guidi decisero di innalzare il loro castello, vistosa testimonanza del grande potere raggiunto nel tempo dalla potente famiglia.
Dal 1017 il maniero fu residenza del Conte Guido di Teudegrimo, figlio di Guido Guerra IV e capostipite del ramo dei Conti Guidi di Porciano.
Tra i tanti reggenti che lo possedettero, va tristestemente ricordata la turpe figura del Conte Tegrimo che, qui ritiratosi dopo la Battaglia di Campaldino, sovrintese la zona a partire dal 1288 assalendo e derubando i viandanti e mercanti che passavano nelle vicinanze del castello.
Nel 1349 la proprietà passò al Comune di Firenze attraverso un atto di donazione siglato da Ludovico, ultimo dei Conti Guidi, che preferì rinunciare alle seduzioni del mondo facendosi monaco e abbandonando i beni terreni.
La permanenza di Dante presso i Conti Guidi durante il suo esilio è confermata dalla storiografia ufficiale, che la indica tra il 1310 e il 1311. È proprio in questo periodo che il poeta avrebbe redatto le sue tre celebri epistole latine, quelle Ai Principi e Popoli d’Italia, Ai Fiorentini e Ad Arrigo VII.
La rovina del castello iniziò a partire dal XVI in contempotanea con l’ascesa economica del piccolo nucleo di Stia che, posto a valle, risultava essere più funzionale e comodo per il commercio.
Caduto nell’oblìo per molti secoli, negli anni Sessanta del Novecento fu finalmente restituito alla severità delle sue forme, riscontrabile soprattutto nella torre maggiore, rimasta l’unico edificio originario dell’intero complesso architettonico.
L’opera di ristrutturazione fu messa in opera per volontà della contessa Flaminia Goretti de’ Flamini e del colonnello americano , suo marito.

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: