A Firenze, nella giornata di domenica 22 maggio, saranno aperti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, i giardini e i cortili di 29 palazzi del centro storico.
- Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
- Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
- Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
- Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
- Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
- Palazzo Antinori di Brindisi, via dei Serragli 9
- Giardino di Palazzo Rospigliosi Pallavicini, piazza del Carmine 21
- Giardino di Palazzo Wagnière – Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
- Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58
- Palazzo Ricasoli, piazza Goldoni 2
- Palazzo Corsini, lungarno Corsini 10
- Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
- Palazzo Antinori, piazza Antinori 3
- Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
- Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli, 19
- Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
- Giardino Malenchini, via dei Benci 1
- Giardino Vegni, via San Niccolò 93
- Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
- Palazzo Pepi, via dei Pepi 7
- Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi. - Palazzo dei Cartelloni, via Sant’Antonino 11
Mostra di arte contemporanea nella galleria. - Palazzo Ginori, via Ginori 11
Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi. - Palazzo Gerini, via Ricasoli 42
- Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Apertura dalle 10 alle 15. - Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
- Palazzo Zuccari, Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giusti 49
- Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
- Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49
Apertura straordinaria di 15 studi di artisti visitabili a piccoli gruppi.
In occasione della Giornata Nazionale si svolge “Studi Aperti 2016 – Accademia a Palazzo” (scarica il programma) un programma di appuntamenti in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze.Ore 10: Intervento del Presidente del Consiglio Regionale Toscano. Intervento del Presidente della V Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze. Intervento del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Ore 11: Apertura degli studi “Accademia a Palazzo”.
Ore 11:30-12:30: I Docenti dell’Accademia di Belle Arti presentano i loro studenti.
Dalle 14 alle 17: Set fotografico offerto da Leica Store Firenze presso studio Center Chrome, piano secondo a sinistra.
Ore 17: Presentazione del romanzo “Vanagloria”, presso lo studio Maci, piano terra a sinistra, sarà presente l’autore.
Ore 17:00-18:00: Degustazione tè offerto da “La Via del Tè” presso studio Funis-Mustur e Maci, piano terra a sinistra, studio Moradei, piano terra destra, studio Diana, piano secondo a sinistra.
Scarica la mappa.
Visite guidate: Città Nascosta propone 4 itinerari tra i più bei giardini e cortili di Firenze.
Ogni itinerario ha un costo di 5 euro a persona.
É possibile prenotarsi anche a più itinerari.
Info e prenotazioni: 055.6802590 – 055.6801680 – info@cittanascosta.it
- Di qua d’Arno
ore 10 appuntamento a Palazzo Pandolfini (luoghi visitati 28, 27)
ore 11.30 appuntamento a Palazzo Ruccelai (luoghi visitati 24, 23, 22) - Di là d’Arno
ore 15 appuntamento al Giardino San Francesco di Paola (luoghi visitati 1, 2)
ore 17 appuntamento al Giardino Corsi Annalena (luoghi visitati 3, 5, 6 e 8)
Si ringraziano per la collaborazione:
Istituto Alberghiero A. Saffi e Touring Club Italiano di Territorio Firenze e associazione culturale Conoscere Firenze.
Rispondi