A.D.S.I. TOSCANA APRE GRATUITAMENTE AL PUBBLICO 82 DIMORE
E INAUGURA NUOVI PERCORSI PER “CORTILI E GIARDINI APERTI 2016”
Le Crete Senesi, il Mugello, le Ville Pisane e Lucchesi accanto alla Lunigiana
e ai centri storici di Lucca, Pisa, Firenze e Siena.
DOMENICA 22 MAGGIO
Orari: dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
In occasione delle Giornate Nazionali, A.D.S.I. Toscana apre i cancelli e le porte di cortili e giardini di 82 dimore storiche nella giornata di domenica 22 maggio.
La XXI edizione di Cortili e giardini aperti si arricchisce di nuovi percorsi in campagna con 8 residenze nel Mugello e in Val di Sieve, 5 nelle Crete Senesi, 11 Ville Pisane e 3 Lucchesi, 5 a Pontremoli e Lunigiana. Numerose anche le aperture che animano le meravigliose città d’arte toscane: 5 nel cuore di Siena, 6 a Lucca, 10 a Pisa fino a 29 nel centro storico di Firenze.
La giornata si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il supporto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Chianti Banca, Generali Agenzia Generale di Empoli Iacopo Speranza.
ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
L’A.D.S.I. conta oggi oltre 4.500 soci ed è divisa in 18 sedi regionali, che si occupano di promuovere a livello territoriale le dimore storiche e le attività ad esse correlate.
Durante “Le Giornate Nazionali A.D.S.I.” sono migliaia le persone che ogni anno visitano cortili e giardini storici, assistendo spesso ad eventi culturali correlati. Si tratta di iniziative volte a creare una maggiore familiarità degli utenti con le bellezze storico-artistiche della propria città e ad offrire ai turisti l’occasione per visitare luoghi
solitamente chiusi al pubblico.
Da quest’anno è possibile sostenere il sodalizio, attraverso l’iscrizione come “socio aderente”, con il versamento di una quota annuale pari ad euro 35.
In questo modo sarà possibile essere informati e partecipare a tutte le iniziative promosse nel corso dell’anno dall’Associazione (viaggi, visite, convegni, mostre) nonché usufruire delle convenzioni (qui l’elenco in costante aggiornamento).
Rispondi