Un calendario ricco di appuntamenti per i soci delle Dimore Storiche in ottobre.

Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre | LuBeC 2019
Nella sede del Real Collegio si svolge la XV edizione di LuBeC “Patrimonio culturale e sostenibilià tra pubblico e privato”.
Giovedì dalle 15 alle 18 il Presidente Nazionale Giacomo di Thiene parteciperà al workshop “Riqualificare in qualità il patrimonio immobiliare storico”.

Venerdì 4 ottobre alle 17,30 | Visita guidata alla mostra L’Eterna Musa
L’Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia organizza una visita guidata alla mostra L’Eterna Musa. L’universo femminile tra ‘800 e ‘900 al Centro Matteucci di Viareggio (via D’Annunzio, 28). Sono esposte opere scelte, talvolta mai esposte prima, di Fattori e Lega, Induno, Favretto, Casorati e Sironi.
Info e prenotazioni
biglietto (ingresso e visita guidata): 10 euro | posti limitati
prenotazione obbligatoria | info@associazionevilleversilia.com
348 5552580 . 338 2386211 (orario ufficio)

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre | Horticultural Conference. Cecil Pinsent e il revival del giardino italiano
La New York University con sede a Villa La Pietra organizza due giornate di studio e visite ai giardini dal tema “Horticultural Conference. Cecil Pinsent e il revival del giardino italiano”. L’architetto britannico Cecil Pinsent ha vissuto e lavorato in Toscana per più di trent’anni diventando un esponente importante della rinascita del giardino formale italiano. Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale fu costretto a rientrare nel Regno Unito dove aveva studiato. Le case e i giardino da lui progettati ricreavano il perfetto Villa living per molte famiglie facoltose della comunità internazionale che consideravano Firenze la loro casa. La conferenza esaminerà la vita ed il lavoro di Pinsent: i vantaggi e le sfide per un architetto straniero in Italia, la meraviglia che ancora oggi suscita un suo giardino, le cure necessarie per la conservazione delle sue opere per le generazioni future.

Sabato 5 ottobre alle 14,30| Festival delle Ville 2019
A Villa Oliva si svolge la manifestazione “Festival delle Ville 2019. Premio Nazionale Biennale Ville Lucchesi – Marino Salom”. Il tema del dibattito: “Per una valorizzazione sostenibile: giardini, ville, paesaggi di fronte ai nuovi scenari ambientali”.
Info e prenotazioni
iscrizione obbligatoria | www.villeepalazzilucchesi.it

Domenica 6 ottobre alle 17 | Eredità delle donne: Marie de Labrugière, un’imprenditrice francese nel Chianti Rufina dell’800
A Palazzo Gondi si terrà una conferenza tenuta da Gerardo Gondi e introdotta da Vittoria Gondi per il ciclo l’eredità delle donne dal titolo “Marie de Labrugière, un’imprenditrice francese nel Chianti Rufina dell’800”.
A seguire una degustazione con Chianti Rufina Riserva DOCG Villa Bossi, un discendente del vino Chianti in stile Borgogna prodotto da Marie.
Per info e prenotazioni
prenotazione obbligatoria |gerardo.gondi@tenutabossi.com

Sabato 12 ottobre alle 15,30| Un pomeriggio dedicato alla scoperta di un aspetto insolito di Torre del Lago Puccini, Marina di Vecchiano, Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
L’Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia organizza una escursione della durata di 3 ore che si snoderà in direzione del canale Bufalina, dall’accesso in fondo a via Venezia, in una zona ricca di storia e dall’alto valore ambientale, all’interno del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. Arrivati al ponte una breve introduzione storica su quello che fu il confine tra la Repubblica di Lucca e il Granducato di Toscana e anche sull’utilità del canale Bufalina costruito nel 1700.
La tappa successiva sarà la Torre di Migliarino con la spiegazione del suo utilizzo e della sua storia per poi ritornare dalla sponda destra del canale, ammirando la Lama, al punto di partenza.
Info e prenotazioni
biglietto: 15 euro intero . 12 euro associati e soci Coop Firenze . bambini fino a 10 anni ingresso gratuito
ritrovo: alle 15,30 nella piazza antistante al Supermercato UniCoop
(l’escursione avrà luogo al raggiungimento di minimo 10 adulti)
prenotazione | info@associazionevilleversilia.com
348 5552580 . 338 2386211 (orario ufficio)
escursione: lunghezza circa 3 km per una durata di circa 3 ore
suggerimenti: si consiglia un abbigliamento comodo, scarpe sportive, acqua.

Giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre | Il segreto del Giardiniere Edward
Il Castello di San Pelagio organizza “Il segreto del giardiniere Edward”. Nell’antica dimora dei Conti Zaborra, una villa veneta ai piedi dei Colli Euganei nata sulle rovine di un’austera fortificazione carrarese, il JAR CREATIVE GROUP mette in scena uno spettacolo itinerante unico e inimitabile nel weekend di Ognissanti. Un mistero avvolge il Castello di San Pelagio: si vocifera che il solitario giardiniere Edward si comporti come se nascondesse qualcosa… forse in un’ala del Castello tiene prigioniero un vampiro ma, non uno a caso, bensì il famoso Conte D…
Per info e prenotazioni
www.castellosanpelagio.it
Rispondi