Villa Torre Palagio sul lago Bilancino

Adsi-VillaTorrePalagio

Edificata nel XV secolo, Villa Torre Palagio si erge sulle rive del lago Bilancino, nel Mugello, circondata da un vasto parco di conifere concepito dal celebre architetto neoclassico francese Cambray-Digny, che nella prima metà dell’Ottocento operò a lungo in Toscana.
Le prime notizie sulla dimora risalgono al 1427, quando Jacopo di Francesco Pulci, padre del noto poeta fiorentino Luigi Pulci, denunciò al catasto la proprietà di un palagio nella suddetta zona.
Dotti e letterati umanisti, quali Lorenzo il Magnifico, Mariotto Davanzati e lo stesso Luigi Pulci, frequentarono la fortezza nella seconda metà del XV secolo, ed è in queste stanze che furono scritte note canzoni d’amore e poemi, tra cui La Nencia da Barberino, celebre poemetto del Magnifico Lorenzo e La Beca da Dicoman, risposta ironica e divertità alla stessa Nencia, scritta, appunto dall’amico Pulci.
Sul finire del secolo, Antonia Pulci, rimasta vedova, vendette la proprietà a Piero di Francesco Bettini, e questi ai Marchesi Guadagni, che la trasformarono in una villa, come indica l’epigrafe posta sul portone d’ingresso.
Restaurata nel XIX secolo, la villa presenta una facciata signorile abbellita da motivi geometrici monocromatici e, al suo interno, sale ampie e eleganti.
Della fortezza originaria restano una corte quadrata, un loggiato, un antico pozzo e un frammento di torre.
Lo splendore del parco, popolato, tra gli altri, da un cipresso della California e da alcuni poderosi cedri del Libano, accompagna la grazia della struttura architettonica della villa. Si estende poi, di fronte all’abitazione signorile, un bosco di abeti bianchi, re del giardino.
Per arrivare ai confini della proprietà, una magnifica scalinata in pietra conduce ad un’immensa distesa verde bagnata dalle acque del lago, oggi location di matrimoni e eventi di vario genere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: