Villa di Striano, la più antica del Mugello

ADSI.Firenze colline.Villa di Striano

Strinta tra le braccia delle colline del Mugello, la Villa di Striano gode di una posizione panoramica straordinaria che volge lo sguardo sino al grande lago di Bilancino.
Conteggiata tra le più antiche dimore storiche dalla cronaca della zona è stata di proprietà dei Conti Ubaldini già dal 1257. Al chiudersi del Seicento, la villa fu di proprietà dei Cocchi, famiglia in cui spicca la figura di Antonio Cocchi, celebre medico e letterato.
Il corpo principale della dimora fu ampliato nel XVIII secolo per volontà dei conti Franceschi. Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, la villa fu poi acquistata dal noto pittore fiorentino Michele Gordigiani, che la fece decorare con eleganti pitture pensate dal noto architetto livornese Luigi del Moro. Quest’ultimo fu anche autore del progetto della limonaia che rivela un esplicito rimando allo stile del Buontalenti.
Il matrimonio di Giulietta Gordigiani con Robert Von Mendelssohn segnò il passaggio della villa sotto la proprietà del barone berlinese, ricordato in particolare per la realizzazione di un bellissimo parco all’inglese ombreggiato da maestosi alberi secolari, anche di rara specie, e ingraziosito da vialetti e sontuose scalinate, grotte e fontane.
Gabriele d’Annunzio, grande amico della baronessa, trascorreva a Striano molte giornate estive. Il poeta, un tempo invaghito di lei, la descrisse in alcune pagine de’ Il Fuoco, chiamandola “Donatella Arvale”.
Ingentilita dal suo parco ricamato, Villa di Striano ospita oggi matrimoni, cerimonie ed eventi in un contesto romantico e quieto che sfrutta, insieme ai giardini, i saloni interni della dimora, a restituire un ambiente versatile ed elegante.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: