In Toscana, “Cortili e giardini aperti” celebra 20 anni

scorano-giardino-VillaPavesinegri copia A.D.S.I. TOSCANA, NELL’ANNO DI EXPO 2015, DEDICA LE GIORNATE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA E VITIVINICOLA NELLE DIMORE STORICHE”

In occasione delle Giornate Nazionali A.D.S.I. 2015, oltre 80 dimore storiche toscane apriranno le porte nei giorni di sabato 23 maggio e domenica 24 maggio. Il tema scelto per celebrare i 20 anni di Cortili e giardini aperti è la produzione agricola e vitivinicola che in Toscana ha disegnato e modificato il paesaggio, permettendone la conservazione. Partendo dal nord della Regione, in Lunigiana saranno sette le dimore che domenica 24 maggio apriranno i loro giardini; a questi si affiancheranno degustazioni organizzate in cantine storiche che hanno aderito all’iniziativa. Scendendo a Lucca, sempre nella giornata di domenica, si dischiuderanno i cancelli e i portoni su giardini e cortili di otto dimore dentro le mura della città. Sabato 23 maggio saranno visitabili ben dodici ville lungo un itinerario che attraversa le colline Pisane mentre domenica, accanto all’apertura di ben sei palazzi del centro storico di Pisa, saranno organizzate iniziative dedicate e visite guidate. Sabato, sarà possibile organizzare un lungo percorso che conta quindici dimore lungo le colline di Firenze mentre domenica sono stati organizzate visite guidate nel centro storico di Firenze che apre ventotto palazzi storici. Si scende infine verso le colline di Siena dove dieci dimore, molte delle quali legano il proprio nome a grandi vini, apriranno ai visitatori nella giornata di sabato. L’itinerario si conclude in Maremma nel castello di Marsiliana.
Le Giornate Nazionali A.D.S.I. si propongono anche in questo ventesimo anniversario come una grande occasione per scoprire l’immenso patrimonio culturale e architettonico della Toscana.

La giornata si svolge con il supporto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Chianti Banca, Generali Ina Assitalia Agenzia Generale di Empoli Iacopo Speranza e Associazione Culturale Città Nascosta e sotto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Comune di Firenze, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Siena.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: