Palazzo Budini Gattai. Fra Quattro e Cinquecento, nonostante i complessi eventi politici che si succedettero, un vento di fortuna commerciale ed economica spirò, forte e sicuro, sul destino della città di Firenze. Nuovi e geniali banchieri, talentuosi e intraprendenti mercanti, capaci di ‘vendere’ i loro sofisticati prodotti fra la nobiltà europea e una nuova generazione... Continue Reading →
Il Palazzo degli Antinori
“Questo edificio con vago giardino è bellissimo nel sembiante di fuori” Palazzo Antinori Due grandi firme dell’architettura fiorentina del Primo Rinascimento, quasi in un’esemplare soluzione di continuità stilistica, portarono Palazzo Antinori all’odierna evidenza, consegnandolo all’ammirazione dei posteri. Il primo probabilmente fu il fiesolano Giuliano da Maiano, scultore, architetto e ingegnere militare. Il suo nome tuttavia... Continue Reading →
Il gran palazzo di Matteo Frescobaldi
L’egemonia che nel Cinquecento la famiglia Medici aveva raggiunto, con un atto di forza operato dal nuovo dux, Cosimo I, aveva messo a tacere le ambizioni di molte potenti famiglie fiorentine, che nei due secoli precedenti all’arrivo dei Medici, si erano contese la gestione della cosa pubblica fiorentina. Fra queste anche un’importante famiglia di banchieri... Continue Reading →
La memoria dei Sangallo in un palazzo del barocco fiorentino
Fra il 1490 e il 1491 gli ottimi Giuliano e Antonio da San Gallo, epigoni della lezione del Brunelleschi e dell’Alberti e architetti prediletti del Magnifico Lorenzo, ormai al culmine della fama, acquistarono dei terreni nell’area attorno alla SS. Annunziata. Area che di lì a poco sarebbe diventata una sorta di zona residenziale di molti... Continue Reading →