Castello di Gargonza Gli Ubertini, potente famiglia comitale che già dal chiudersi dell'XI secolo prese a crescere per potere e importanza, estendendo a macchia di leopardo i propri domini fra Poppi, Chiusi di La Verna, Bibbiena, e ancora nel fiesolano e nel Valdarno, con autentici borghi incastellati a presidiare le proprietà e le terre, alla fine... Continue Reading →
VIII Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn
Le Dimore storiche del Lungomonte Pisano aprono nuovamente le loro porte alla musica Dal 7 al 27 maggio, giunto alla sua VIII edizione, il Festival internazionale MusikArte viene riproposto dagli organizzatori, determinati e tenaci nel proseguire una manifestazione cresciuta negli anni, divenendo un'importante realtà nel panorama musicale, unendo la sua opera di diffusione della musica... Continue Reading →
Villa Il Cicaleto, elegante eredità del Settecento toscano
Villa Il Cicaleto Una manciata di chilometri da Arezzo, una terra bella, collinare e boschiva che sta per entrare in Valdichiana, un convento quattrocentesco, retto fino al 1993 dai Francescano Minori e alla cui costituzione prese parte attiva San Bernardino da Siena, una località, Sergiano, che nel toponimo richiama reconditi retaggi etruschi e poi, qua... Continue Reading →
Un grande palazzo di città ‘perduto’ fra le Crete senesi
Una terra di balze, calanchi e biancane, erosa, a tratti brulla, aperta da tagli profondi, a tratti morbidamente ondulata, come un mare d’argilla che pare mosso da un’onda lunga e serena. Terra dove il verde non incombe ma profila le colline, delimita spazi edificati, richiama la metafisica dimensione di un deserto, ma fertile, produttivo, vivo.... Continue Reading →
Help Heritage organizza un seminario sugli Intonaci Decorativi
L'Associazione no-profit Help Heritage Save the Beauty organizza un seminario informativo online sulla storia degli Intonaci Decorati, dal Medioevo al Manierismo, sulle tecniche d'esecuzione e sugli approcci conservativi.
Il Palazzo degli Antinori
“Questo edificio con vago giardino è bellissimo nel sembiante di fuori” Palazzo Antinori Due grandi firme dell’architettura fiorentina del Primo Rinascimento, quasi in un’esemplare soluzione di continuità stilistica, portarono Palazzo Antinori all’odierna evidenza, consegnandolo all’ammirazione dei posteri. Il primo probabilmente fu il fiesolano Giuliano da Maiano, scultore, architetto e ingegnere militare. Il suo nome tuttavia... Continue Reading →
Pontremoli, il castello e il mistero delle sue statue
Castello del Piagnaro Arrivando a Pontremoli, il centro più a settentrione dell’antica terra di Lunigiana, il suo orgoglioso castello, detto del Piagnaro (le sue coperture a tetto, di lastre d’arenaria, erano anticamente dette, appunto, piagne), si staglia su un rilievo che pare ancorare a se la parte più antica dell’abitato. è una possente struttura composta... Continue Reading →
“Le dimore storiche private e l’economia del territorio” su Arteconomia
Nella puntata di Arteconomia di Ili Tv Channel del 26 ottobre alle 21 si è parlato delle dimore storiche e dell'economia del territorio. Ospiti: Bernardo Gondi, Vice Presidente ADSI, Associazione Dimoriche Storiche Italiane e Presidente ADSI, Sezione ToscanaLuciano Monti, Docente di Politica Economica Europea presso la Facoltà di Scienze Politiche - Luiss Guido CarliGiovanna Bianchi... Continue Reading →
Turismo, accordo tra Associazione Dimore Storiche, CNA e Centro Guide Turismo per proporre una nuova offerta turistica territoriale
È stato siglato giovedì 8 ottobre, a Firenze, a Palazzo Gondi, tra Associazione Dimore Storiche Italiane Toscana, CNA Firenze Metropolitana, CNA Toscana e Centro Guide Turismo Firenze e Toscana il protocollo d’intesa “Viaggiare in Toscana tra Residenze d’Epoca, Castelli e Giardini Storici”: il progetto per promuovere in sinergia una diversa offerta turistica territoriale sia in... Continue Reading →