
Il Festival Internazionale MusikArte promosso dall’Associazione Musicale Fanny Mendelssohn nasce sette anni fa a San Giuliano Terme, con l’obiettivo di coniugare concerti di musica classica eseguiti da artisti di fama internazionale provenienti da moltissimi Paesi del mondo, con la bellezza artistica e storica di luoghi straordinari, le Ville del Lungomonte Pisano. Non a caso, il sottotitolo del Festival è “La Musica e i Luoghi”, con il preciso intento di rappresentare e consolidare il connubio e l’integrazione tra eventi musicali e l’ambientazione nell’architettura che risalgono fino al XVI secolo.
Concerti quindi che ripercorrono le consuetudini di alcuni secoli fa, quando i musicisti si esibivano in palazzi e ville private, donando oggi esperienze ed emozioni diverse da quelle di grandi sale teatrali, in un’atmosfera più raccolta.
A questo risultato si è giunti attraverso la collaborazione di alcune associazioni, che hanno saputo lavorare insieme per realizzare una precisa visione: Fanny Mendelssohn, che ne cura l’organizzazione e la direzione artistica, l’Associazione Dimore Storiche Italiane e le Ville storiche, con il Vicepresidente dottor Agostino Agostini, che infondono grande impegno e disponibilità nell’ospitare gli eventi senza oneri per la collettività nelle loro dimore, favorendo lo sviluppo sociale, turistico ed economico del territorio, La Voce del Serchio, con il presidente Dott. Sandro Petri, per valorizzare e sostenere le grandi opportunità culturali nel Territorio.
La manifestazione si avvale della direzione artistica di Sandra Landini e Barbara Benincasi.
IL PROGRAMMA
Il primo concerto di questa VII edizione si svolge a Villa Poschi a Pugnano venerdì 13 marzo alle 21 con con il duo di violoncellisti svizzeri Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri, per proseguire poi il 27 marzo nella sede della Camera di Commercio di Pisa con il duo polacco composto da Ludmilla Worebec Witec al violino e Artur Jaron al pianoforte.
Ad aprile sono previsti due appuntamenti: venerdì 17 all’Hotel Bagni di Pisa a San Giuliano Terme con il duo pianistico Gasparian provenienti dall’Armenia e venerdì 24 con il duo Puglia-Meloni (clarinetto e pianoforte) che si esibiscono a Villa Rita a Noce – Vicopisano.
A maggio, giovedì 6, appuntamento a Villa Tesoriera a Torino con il pianista Giacomo dalla Libera e venerdì 7 a Villa Scorzi nel Comune di Calci con il recital del pianista russo Vyacheslav Grokhovsky e l’installazione dell’artista Elisabetta Cardella.
A seguire venerdì 15 il pianista di origini bulgare Ivan Donchev sarà protagonista del concerto presso la Villa di Corliano a Rigoli dove sarà anche possibile ammirare l’installazione Land Art luminosa di Luca Serasini.
La stagione musicale chiuderà a Villa Alta a Rigoli venerdì 22 con il duo composto dalla violinista russa Nadezda Tokareva e dalla pianista spagnola Anna Ferrer.
Dopo ogni concerto verrà offerta una degustazione dei prodotti tipici del territorio.
Aspettando il Festival
Ad anticipare la VII Edizione del Festival la manifestazione “Aspettando il Festival”, due appuntamenti nel mese di febbraio: venerdì 21 alle 21 al Teatro Rossini di San Giuliano Terme con l’orchestra di archi del veneto Asolo Camber Orchestra e venerdì 28 presso il Museo Piaggio con il Bosso Concept Ensemble.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Si consiglia di prenotare visto il numero limitato dei posti.
Per informazioni relative a biglietti e abbonamenti è possibile contattare l’Associazione Fanny Mendelssohn (associazionefanny@gmail.com | 347 6371189 – 347 8509620)
Rispondi