Le dimore storiche oggi | Che cos’è il restauro

Per il ciclo di incontri “Le Dimore Storiche oggi” giovedì 5 dicembre alle 9 alla Certosa del Galluzzo a Firenze si svolge il secondo appuntamento dal titolo Che cos’è il restauro. Cosa vuol dire restauro. Per una conservazione consapevole del patrimonio delle Dimore Storiche.


IL PROGRAMMA

9.00  – Accrediti
9.30  –  Apertura lavori

SALUTI INTRODUTTIVI

Bernardo Gondi, Presidente ADSI Toscana e Vicepresidente Nazionale ADSI
Andrea Pessina, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città  metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Saverio Mecca, Direttore del Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Firenze
Antonio Bugatti, Fondazione Architetti Firenze
Piero Caliterna, Ordine Ingegneri Firenze

I° SESSIONE: PER UNA CONSERVAZIONE CONSAPEVOLE

10.00 – Cristina Acidini (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze)
La Bellezza, una questione stratificata

10.20 – Maurizio De Vita (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Unifi)
La conservazione del patrimonio architettonico. Teorie, prassi, esempi

II° SESSIONE: LA CONSERVAZIONE DELLE DIMORE STORICHE. PROBLEMI ED ESEMPI

Presiede Andrea Pessina, Soprintendente  SABAP

10.45 – Gennaro Miccio (già Segretario Regionale Mibact per la Regione Piemonte),
Conservazione e valorizzazione delle dimore storiche. Problemi e casi

11.00 – Gabriele Nannetti (SABAP Firenze)
Per una conservazione attiva delle dimore storiche

11.15 – Donatella Grifo, Liliana Mauriello (SABAP Siena)
Palazzi, ville e fortezze nel territorio senese ed aretino. Casi ed esempi del rapporto tra conservazione, valorizzazione e trasformazione

11.30 – Piero Caliterna (Ordine Ingegneri Firenze)
Dalla statua al palazzo. Apporti multidisciplinari alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale

11.45 – Michele Cornieti (SABAP Firenze)
Permanenza e traduzione del segno architettonico tra conservazione e innovazione

12.00 – Susanna Caccia Gherardini (Presidente della Scuola di Architettura di Firenze – Unifi),
Restauro: pregiudizi e luoghi comuni (intervento video)

III° SESSIONE: QUESTION TIME

12.15 | 13.15   –  dibattito con il pubblico

CHIUSURA DEI LAVORI

13.15 – Bernardo Gondi, ADSI

A seguire networking coffee

14.30 | 15.30 – conclude i lavori la visita del complesso della Certosa


REGISTRAZIONE E ACCREDITO
Registrazione obbligatoria.
Scrivere a info@cinquesensi.it indicando nome e cognome.

Ogni incontro rilascerà:
– 2 CFP per gli architetti
– 3 CFP per gli ingegneri | link per l’accredito


INFORMAZIONI
Sara Vitali . comunicazione ADSI Toscana
info@cinquesensi.it . tel 0583 316509 . cell. 335 6347230

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: