Le dimore storiche oggi | Come costruire un progetto di valorizzazione sostenibile

In continuità con la Giornata di Studio del 13 giugno 2019, a questo primo incontro di approfondimento tematico ne seguiranno altri cinque a cadenza bimestrale, con la presentazione di un’ampia quanto specifica casistica, in collaborazione con le Soprintendenze, gli Enti Locali, l’Università, gli Ordini professionali e gli interessati al settore.

Il 25 settembre alle 9 nell’Aula Magna del Rettorato di Firenze il primo appuntamento di questo ciclo di incontri dal titolo Come costruire un progetto di valorizzazione sostenibile. Analisi dei contesti, esigenze di conservazione, prospettive di valorizzazione, aspetti gestionali e fiscali.


IL PROGRAMMA
9.00 | Accreditamenti

9.30 | Saluti
Luigi Dei . Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Saverio Mecca . Direttore del Dipartimento di Architettura di Firenze
Bernardo Gondi . Vicepresidente Nazionale ADSI
Valerio Tesi . Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Antonio Bugatti . Fondazione Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze
Lucia Corti . Laboratorio di Architettura Ecologica
Piero Caliterna . Ordine degli Ingegneri di Firenze

10.00 | Tavola rotonda
Partecipano gli afferenti al CHMLab del DIDA
Stefano Carrer, Carla Romby, Stefania Franceschi, Iacopo Zetti, Sandro Danesi
modera
Susanna Caccia Gherardini . Presidente della Scuola di Architettura di Firenze

12.00 | Confronto con i soggetti di
ADSI
SABAP
Fondazione Architetti Firenze LAE
Ordine degli Ingegneri di Firenze

12.30 | Domande del pubblico

13.15 | Chiusura dei lavori
Bernardo Gondi . Vicepresidente Nazionale ADSI

seguirà networking cafè


INFO E ACCREDITO
Registrazione obbligatoria.
Scrivere a info@cinquesensi.it indicando nome, cognome e indirizzo mail.

Gli architetti possono richiedere l’accredito di 4 CFP registrandosi a questo link:
https://o2.architettifirenze.it/formazione/reg/966/come-costruire-un-progetto-di-valorizzazione-sostenibile


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: