Appuntamento in Giardino

In occasione della manifestazione “Appuntamento in giardino” in Toscana sabato 1 e domenica 2 giugno apriranno i giardini di alcune dimore storiche.

Lucca . Palazzo Pfanner
Sabato 1 giugno alle 11
A Palazzo Pfanner, nel giardino di uno dei più prestigiosi palazzi del centro storico di Lucca, un appuntamento per parlare di piante e per ‘ascoltare’ il loro racconto con il Professor Paolo Emilio Tomei, uno dei massimi studiosi di botanica e Francesca Marzotto Caotorta, una delle più appassionate ed esperte creatrici di giardini, giornalista e fondatrice di Gardenia e di Orticola, di cui è vice Presidente. La conversazione, dal titolo “Gli alberi raccontano e non sai cosa!”, sarà preceduta dalla storia del giardino di Palazzo Pfanner raccontata da Dario Pfanner e dal saluto introduttivo al fine settimana dedicato ai giardini di Vittoria Colonna, Presidente AVPL e Consigliere Nazionale APGI.

Vaglia. Villa di Bivigliano
Sabato 1 giugno (dalle 15 alle 19)

Apertura straordinaria del giardino e di alcune sale della villa in occasione della manifestazione. Visite guidate ad ogni ora a cura della famiglia proprietaria.
Per info: 335 1368989 . info@villadibivigliano.it

Pescia. Villa Guardatoia
Sabato 1 giugno (apertura dalle 16 alle 20)
Villa Guardatoia ospita l’iniziativa “Musica in giardino” con visite al giardino della dimora sulle note tango del trio ‘Moditango’ e degustazione dei prodotti dell’Azienda agricola Marzalla.
Per info: 348 3678778 . info@villaguardatoia.com

Lucca. Villa Reale di Marlia
Domenica 2 giugno
Al parco di Villa Reale a Marlia, una visita straordinaria dal titolo “Un tuffo indietro nel tempo – Back to the ’20s”.
Il percorso di visita si conclude con la visita agli altri giardini lucchesi che hanno aderito a questa giornata: Villa Oliva a San Pancrazio e Villa Torrigiani di Camigliano, premiata come ‘Il Parco più bello d’Italia 2018’.

Molina di Quosa . Villa Anna Maria de’ Lanfranchi
Sabato 1 e domenica 2 giugno
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 sarà possibile visitare, oltre a Il Giardino di Armida, l’esposizione “I Codici di Leonardo”. L’esposizione vuole celebrare, nel 500esimo anniversario della sua morte, attraverso la consultazione di Codici, scritti e disegni redatti in forma di appunti, il genio universale di Leonardo da Vinci. Saranno esposti e consultabili i seguenti Codici: Codice dell’Anatomia / Quaderni di Anatomia / Codice Atlantico / Codice Trivulziano / Co- dice sul volo degli Uccelli / Codice Leicester (ex Hammer ) /Codice “A” /Disegni dal 1470 al 1489 / Disegni dal 1490 al 1515. I 10 Volumi in formato 35 x 50 cm sono stati stampati da TREC in tiratura limitata di 1.999 esemplari su carta speciale “Dalì” camoscio della cartiera Poliedra e rilegati a mano in pelle selezionata e con impressioni in oro zecchino.
L’esemplare esposto è il n.1835.
Per info: 328 2334450 . zeppi@villaannamaria.com

CONTEST . Il giardino si racconta
In occasione delle due giornate è stato lanciato un contest fotografico (#appuntamentoingiardino) sul tema “Il Giardino si racconta”, al quale sono invitati a partecipare proprietari, gestori e visitatori. Il contest ha l’obiettivo di costruire un racconto per immagini delle due giornate: saranno protagonisti la bellezza dei giardini e le numerose attività proposte.

Per maggiori informazioni
www.apgi.it
www.villeepalazzilucchesi.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: