Le dimore aperte per la Giornata Nazionale

Domenica 19 maggio
dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

FIRENZE, CENTRO STORICO

1) Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3

2) Giardino Corsi Annalena, via Romana 38

3) Giardino di Palazzo Wagniere-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Ore 17: presentazione dell’intervento artistico di Rachel Morellet.

4) Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15 
Ore 10: presentazione dell’intervento artistico di Luca Mauceri.

5) Palazzo Ricasoli Firidolfi, via Maggio 7Ore 12: presentazione dell’intervento artistico di Raffaele Di Vaia.

6) Palazzo Ridolfi, via Maggio 13 
Ore 11: presentazione dell’intervento artistico di Gabriele Dini.

7) Palazzo Cosimo Ridolfi, via Maggio 15

8) Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
Ore 15: presentazione dell’intervento artistico di Federico Cavallini.

9) Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini, via Santo Spirito 39 
Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18), a cura degli allievi del Liceo Classico Machiavelli. 
Ore 16: presentazione dell’intervento artistico di Marco Rossetti e di Franco Spina.

10) Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1

11) Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19

12) Palazzo Malenchini, via dei Benci 1

13) Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6

14) Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21

15) Palazzo Pepi, via dei Pepi 7
Ore 12: “Eos Saxophone Project”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
Ore 18: concerto con musiche ispirate a compositori russi a cura delBright Brass Quintet & Percussion.
O

16) Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1
Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di degustazione a pagamento dei vini della Tenuta Bossi.

17) Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Apertura dalle 10 alle 13. 
Ore 11: ‘Bis di Viola da gamba’, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

18) Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11
Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi.
Ore 17.30: “Quartetto Sacher”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

19) Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 
Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.

20) Palazzo Pucci di Ottavio (sede della Fondazione CR Firenze), via Bufalini 6 
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 ingresso al Palazzo, con vista sul cortile e sul giardino, e accesso alla mostra “Periplo. Un viaggio tra le opere e i documenti dell’Archivio Luciano Caruso”.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 visite guidate ogni ora alla collezione d’arte della Fondazione. 
Solo su prenotazione tel. 055 5384001, incollezione@fcrf.it

21) Palazzo Compagni, via Bufalini 7
Il palazzo sarà visitabile a piccoli gruppi ogni ora dalle 10.

22) Palazzo Niccolini, via dei Servi 15

23) Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Ore 16.30: “Quintetto di Tromboni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

24) Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, 
via della Pergola 57 
Apertura dalle 14 alle 18. Visita al giardino, dove Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio che ospita dipinti, disegni e sculture di Leone e Marcello Tommasi e le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato.

25) Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
Ore 15.30: “Ensemble di Fiati”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

26) Villa Meyer (sede Unicoop Firenze), via Santa Reparata 43
Apertura dalle 10 alle 13. 
La villa sarà visitabile a piccoli gruppi guidati ogni mezz’ora.

27) Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, possibilità di visitare a piccoli gruppi, ogni ora, il salone egizio appena ritrovato. Mostra della collezione di antichi orci e guadagnoli provenienti dal frantoio delle Fattorie di San Prugnano e Rosano e della Tenuta Terre del castello di Tizzano.

28) Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49
Apertura solo la mattina dalle 10 alle 13, visita del palazzo e di alcuni studi di artisti.

29)Villa Tornabuoni Lemmi, via Taddeo Alderotti 56
La villa sarà visitabile a piccoli gruppi guidati ogni ora dalle 10.

30) Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15
Apertura solo il pomeriggio dalle 15 alle 18.

31) Villa La Quiete, via di Boldrone 2
La villa sarà visitabile solo su prenotazione, a piccoli gruppi, con partenza alle 15 e alle 17. 
Per info e prenotazioni 055 2756444 edumsn@unifi.it

VISITE GUIDATE
L’Associazione Città Nascosta propone quattro visite guidate.
“Incontro fra culture: la Firenze globale tra Ottocento e Novecento”

  • percorso 1 | Chiesa Russa Ortodossa, Palazzo dei Pittori, Palazzo Pandolfini (27 e 28). Ore 10 appuntamento in via Leone X, 8.
  • percorso 2 | Palazzo Niccolini, Palazzo Pucci di Ottavio, Palazzo Compagni (20,21,22). Ore 11.30 appuntamento in via dei Servi, 15.
  • percorso 3 | Giardino San Francesco di Paola e Giardino Corsi Annalena (1 e 2). Ore 15 appuntamento in piazza San Francesco di Paola, 3.
  • percorso 4 | Palazzo Guicciardini, Palazzo di Cosimo Ridolfi, Palazzo Ridolfi Zanchini e Palazzo Ricasoli (4,5,6,7). Ore 17 appuntamento in via Guicciardini, 15.

È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 – info@cittanascosta.it.


FIRENZE, COLLINE

1) Giardino di Villa Corsini a Mezzomonte, 
Via Imprunetana per Pozzolatico, 116 – FI

2) Villa Antinori del Cigliano
via Cigliano 17, San Casciano in Val di Pesa – FI
Visite gratuite al giardino. Possibilità di degustazione a pagamento. 
Info 338 9499544

3) Villa Le Corti, via di San Pietro di sotto 1, San Casciano in Val di Pesa – FI
Visite guidate a piccoli gruppi, ogni ora, alla villa. Possibilità di degustazione e pranzo all’Osteria Le Corti a pagamento. 
Info e prenotazioni 055 8293026

4) Giardino della Villa di Senzano, 
via Grevigiana 63, Località i Paolini – Mercatale Val di Pesa – FI

5) Castello il Palagio, via di Campoli 96/98, Mercatale in Val di Pesa – FI
Visite guidate gratuite al castello e al giardino.

6)Castello di Gabbiano, via di Gabbiano 22, Mercatale in Val di Pesa – FI
Visita gratuita ai giardini e ad alcune sale del castello. 
Ore 11: visita alle cantine storiche con degustazione di vini, su prenotazione 055 821053, biglietto 15 €. 
Possibilità di pranzo e cena al ristorante “Il Cavaliere”.
Prenotazione 055 8218423


MUGELLO E VAL DI SIEVE

1) Villa di Poggio Reale – Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli, viale Duca della Vittoria 7, Rufina – FI

2) Parco di Villa Bossi, via dello Stracchino 32, Pontassieve – FI 
Visita al parco e alle cantine monumentali. Possibilità di degustazione e acquisto vini aziendali. 

3) Giardino di Villa Martelli, via di Gricigliano 52, Sieci, Pontassieve – FI
Apertura solo il pomeriggio dalle 14 alle 17.

4) Castello del Trebbio, via Santa Brigida 9, Santa Brigida – FI
L’ultimo ingresso al castello è alle 17.30. 
Visite guidate al cortile e alle cantine storiche. 
Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti aziendali. Consigliamo la prenotazione al 055 8304900 – info@castellodeltrebbio.eu – Castellodeltrebbio_chianti.

5) Parco Mediceo di Pratolino, via Fiorentina 276, Pratolino, Vaglia – FI
Dalle 10 alle 20 ingresso al parco. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 apertura straordinaria della Villa Demidoff (ex Paggeria del complesso mediceo) e dalle 17 alle 19 apertura delle Scuderie del Buontalenti. 
Visite guidate gratuite, su prenotazione, per ricordare il contributo della famiglia Demidoff nel recupero e restauro del Parco mediceo. 

Ore 17: nelle Scuderie visita attoriale a cura della Compagnia teatrale Catalyst. 
Le visite guidate tematiche, offerte da Città Metropolitana di Firenze, sono realizzate da Pro Loco Vaglia Mugello, per prenotazioni 393 8685826. 

6) Villa di Bivigliano, via del Viliani 84, Bivigliano Vaglia – FI*
Apertura continuativa dalle 10 alle 19 con visite ai giardini e ad alcune sale della villa accolti dalla famiglia Pozzolini e dalla guida turistica Giulia Bartolacci.
Dalle 10,30 alle 12,30: “Esplorando il giardino segreto”, un laboratorio espressivo-creativo a cura di Laura Tasselli (prenotazione obbligatoria 335 7754213).
Ore 12: in occasione della Sagra della Finocchiona in svolgimento a Bivigliano, presentazione del volumetto “La lettera di Garibaldi. Storia e documenti sul matrimonio fra maiale e semi di finocchio” a cura del Prof. Roberto Parenti, e piccoli assaggi.
Dalle 15 alle 17 passeggiata erboristica “Storie di alberi, piante ed erbe selvatiche” a cura della Ass. Archeosofica di Firenze.
Per info: info@villadibivigliano.it – www.villadibivigliano.it

7) Convento e Santuario di Monte Senario, 
via Montesenario 3474, Vaglia – FI*
Ore 10, 11.30 e 17.30: SS. Messa nella chiesa del convento. 
Ore 10.30: visita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi. Dalle 15 alle 18 visite con accesso alla panoramica terrazza della cisterna e ad altre amenità.

8) Parco di Villa Corsini – Le Mozzete Località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero – FI

9) Parco della Villa Torre Palagio, via del Torracchione 8, Cavallina, Barberino di Mugello – FI
Visita gratuita al parco. A pagamento sarà possibile pranzare a bordo lago in modalità picnic. Per questo servizio è richiesta la prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’evento. 
Per info 338 1145494 – info@villatorrepalagio.itV

10) Castello di Barberino di Mugello, 
via di Castello 11, Barberino di Mugello – FI
“Louis Dapples, uno svizzero al Castello di Barberino: uno spaccato sulla
sua personalità e sul suo operato”, esposizione di fotografie – mostra
gentilmente prestataci dal Museo della Civiltà contadina – Casa D’Erci (FI).
A completare la giornata ci saranno visite guidate ogni ora e una
degustazione di prodotti tipici organizzata con il patrocinio del Comune di
Barberino di Mugello a sostegno del progetto “Spingi in alto i tuoi sogni”,
raccolta fondi per l’acquisto di un’altalena per bambini disabili
Special guest: il Vermouth del Mugello – degustazione di un prodotto
mugellano realizzato utilizzando ingredienti locali a chilometro zero.

11) Palazzo Torriani, via Fabroni 58, Marradi – FI 
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 ingresso al cortile ed al giardino del palazzo.
Visite guidate, su prenotazione, a palazzo Torriani, ai capolavori del Maestro di Marradi all’interno della chiesa di San Lorenzo, al Centro Studi Campaniani, al Centro di documentazione sul Castagno e alla chiesa del Suffragio. 
Possibilità di degustazioni a pagamento di prodotti del territorio.
Contatti 335 6926512.

N.B. è possibile raggiungere il Comune di Marradi attraverso la linea ferroviaria regionale ‘Marradi-Palazzuolo Sul Senio’ con partenza dalla Stazione di Santa Maria Novella (Firenze).

* Per ulteriori informazioni su orari del servizio bus-navetta tra le dimore di Vaglia, gite escursionistiche, laboratori e altre iniziative e servizi attivati per l’occasione contattare:

Pro Loco Vaglia Mugello 
3938685826 proloco.vaglia.mugello@gmail.com
www.prolocovagliamugello.com
fb: /ProLocoVagliaMugello

Biblioteca Comunale Vaglia 
055409537 c.giusti@comune.vaglia.firenze.i

Si ringraziano per la disponibilità e collaborazione:
Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, Biblioteca di Pratolino, Pro Loco Vaglia Mugello, Comunità Monastica di Montesenario, Gabriele Baldi, le guide ambientali escursionistiche Elena Beleffi e Andrea Castellari, le guide turistiche, Green Team, Laura Tasselli, Laboratorio di Arteterapia e tutti gli operatori partecipanti.


LUCCA, CENTRO STORICO

1) Giardino Elisa, via Elisa 54

2) Giardino di Palazzo Massoni, via dell’Angelo Custode 24

3) Complesso Conventuale di San Francesco, piazza San Francesco
Apertura dalle 10 alle 19. 
Saranno visitabili la chiesa e i chiostri.

4) Giardino di Palazzo Busdraghi, via Busdraghi 7

VISITE GUIDATE
Turislucca propone due visite guidate: 
Sulla scia del tempo, alla scoperta delle diverse culture europee nelle dimore cittadine
ore 10 e ore 15: appuntamento all’Info Point di Porta Elisa.
Biglietto 10€ per ogni itinerario, gratuito fino ai 14 anni se accompagnati da adulto.
Per info e prenotazioni: turislucca@turislucca.com – www.turislucca.com

Si ringraziano per la disponibilità e collaborazione:
Gli studenti universitari volontari della Fondazione Campus a Lucca.


VILLE LUCCHESI E VERSILIA

1) Parco di Villa Torrigiani di Camigliano, stradone di Camigliano, località Camigliano, Capannori – LU

2) Parco di Villa Grabau, via per Matraia 269, San Pancrazio – LU

3) Villa Oliva, via delle Ville 2034, località San Pancrazio – LU

4) Tenuta Maria Teresa, via della Pieve S. Stefano 3427, S. Martino in Vignale – LU
Visita al giardino della villa, alla cantina storica e al frantoio aziendale.

In collaborazione con
Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi 

Seravezza

5) Villa Henraux,Via G. Marconi 508, Seravezza – LU
Apertura dalle 14 alle 18. 
Per info: info@villeversilia.com

In collaborazione con 
Associazione culturale Ville Borbone e dimore storiche della Versilia


VALDINIEVOLE

1) Villa Guardatoia, via Collecchio 1, Pescia – PT
Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti dell’azienda agricola Marzalla. È presente un parcheggio in via Collecchio, 5.

2) Villa del Castellaccio, via delle Pille 71 – località Castellaccio, Uzzano – PT
Visite ai giardini, alla cappella, a parte del piano nobile della villa e al salotto dove Giacomo Puccini compose il 2° e 3° atto della Bohème, con esposizione del pianoforte usato dal maestro. In mostra cimeli, ricordi e fotografie legati alle contaminazioni straniere in Villa.

3) Giardino di Villa Amalia (Franchini), 
corso Indipendenza 1, Borgo a Buggiano – PT

4) Convento di Giaccherino, Via Scala di Giaccherino, 3 – PT


LUNIGIANA

1) Villa Giannetti, via Riolo 57, località Ponte di Monzone, Fivizzano – MS

2) Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1, Gragnola, Fivizzano – MS

3) Convento del Carmine, località Cerignano, Fivizzano – MS
Un’esposizione dal titolo “Di pietra apuana: due sculture dialogano attraverso il tempo tra sapienza artigianale e ricerca formale”. Una mostra che mette in dialogo due opere in marmo, realizzate da due scultori del territorio in epoche diverse.
Per info: 335 8308696 – 333 2111430 –info@carminelunigiana.it 

4) Palazzo Fantoni Bononi, via Labindo 6, Fivizzano – MS

5) Chiesa della Misericordia, via Labindo 16, Fivizzano – MS
Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. 

6) Giardino del Convento degli Agostiniani, via Umberto I, Fivizzano – MS

7) Museo di San Giovanni, via Umberto I, Fivizzano – MS

8) Biblioteca “Abate Emanuele Gerini”, via Umberto I 26, Fivizzano – MS

9) Oratorio di San Carlo, via Umberto I 31, Fivizzano – MS

10) Cortile del Castello della Verrucola, 
via Castello 1, località Verrucola – Fivizzano, MS

11) Abbazia-Museo di San Caprasio, piazza Abbazia, Aulla – MS

12) Fortezza della Brunella, via Brunella, Aulla – MS

13) Castello di Pallerone, piazza Castello, località Pallerone, Aulla -MS
Apertura dalle 14 alle 18. 
Mostra espositiva di opere del pittore Raffaele De Rosa.

14) Castello Malaspina di Terrarossa, 
piazza Castello, località Terrarossa, Licciana Nardi – MS

15) Castel del Piano, via Piano 10, Licciana Nardi – MS 
Visite al giardino e alla cantina. 
Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti aziendali

16) Castello Malaspina di Tresana, 
località Tresana Paese – P.zza Castello, Tresana – MS
Apertura dalle 10 alle 18
Inaugurazione della mostra “I Mille Volti di Eva” della pittrice Nicoletta Zambrelli.

17) Castello di Malnido, 
piazza San Niccolò, località Villafranca, Villafranca in Lunigiana – MS

18) Museo Etnografico della Lunigiana, 
via dei Mulini 1,località Villafranca, Villafranca in Lunigiana – MS

19) Castello di Virgoletta, 
via Don Calzolari 75, località Virgoletta, Villafranca in Lunigiana – MS 
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. 

20) Castello di Malgrate, 
piazza Castello, località Malgrate,Villafranca in Lunigiana – MS

21) Giardino del Castello Malaspina di Filattiera, 
Piazza Castello 1, località Filattiera – MS 
Apertura dalle 10 alle 13. 
Dalle 10 alle 12, visite guidate ad offerta libera, ogni ora, a cura dell’associazioneFarfalle in Cammino. 
Per info e prenotazioni: 348 8097918 – 331 8866241 – info@farfalleincammino.org 

22) Palazzo Malaspina, 
piazza Alessandro Malaspina, località Mulazzo – MS
Dalle 14 visite guidate alle sale dell’Archivio Museo dei Malaspina di Mulazzo.

23) Giardino della Villa Pavesi Negri – Baldini, località Scorano, Pontremoli – MS

24) Vetrina della Città e Palazzo Comunale, Piazzetta della Pace, Pontremoli – MS

25) Villa La Cartiera, via Borgovecchio 8, Pontremoli – MS
Visite al giardino con piccolo buffet offerto ai visitatori. 

Si ringrazia per la disponibilità e collaborazione:
I Comuni di Aulla, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Pontremoli, alle guide volontarie e alla Dottoressa Ragna Engelbergs come coordinatrice. 


PISA, CENTRO STORICO

1) Palazzo Blu, lungarno Gambacorti, 9
Apertura dalle 10 alle 20. 
Ore 10.30 e ore 17.30 visite guidate gratuite, su prenotazione, alle collezioni del museo. Per info e prenotazioni: 050 2204650 

2) Palazzo Piegaja (già Palazzo del Vigna) – Royal Victoria Hotel
lungarno Pacinotti 12

VISITA GUIDATA
City Grand Tour propone una visita guidata.

Itinerario alla scoperta delle trasformazioni edilizie dal Medioevo a oggi con visita all’interno dei palazzi Blu e Piegaja (già Palazzo del Vigna – Royal Victoria Hotel). Vedremo la città da prospettive insolite e torneremo indietro nel tempo tra gli arredi dei due palazzi storici. 

ore 10.30: appuntamento in piazza Garibaldi 
Biglietto 10€, ridotto 8€ per soci e studenti, gratuito fino ai 16 anni se accompagnati da adulto. 
Per info e prenotazioni: 320 9154975 – citygrandtour@gmail.com 


VILLE PISANE

1) Villa Poschi, via Statale Abetone 212, Pugnano – San Giuliano Terme

2) Giardino di Villa Anna Maria de Lanfranchi, via Statale Abetone 146, Molina di Quosa – San Giuliano Terme 
Visita al giardino e ad alcune sale della villa con esposizione di oggetti desueti provenienti da tutto il mondo.

3) Villa Alta, via Statale Abetone 110, Rigoli – San Giuliano Terme
Visite guidate a cura dei proprietari e musica. 

4) Parco della Villa di Corliano, via Statale Abetone 50, San Giuliano Terme

5) Badia di Morrona, via di Badia 8, località Morrona – Terricciola

6) Giardino Venerosi Pesciolini – Il Giardino Sonoro di Ghizzano, via della Chiesa 4, Ghizzano – Peccioli 
Mostra interattiva “Le Metamorfosi di Ovidio”: installazioni di Immacolata Datti, voce di Antonella Civale, musiche di Davide Barittoni.

7) Castello Ginori di Querceto, via Lisci, località Querceto – Montecatini Val di Cecina 
Apertura dell’Enoteca “La Dispensa del Castello” dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Ore 10 e ore 16 due visite guidate, su prenotazione, nel borgo e nel salone delle feste del castello. 
Per info e prenotazione 345 3234042 – 0588 37472


SENESE

1) Castello di Fonterutoli, 
Piazza La Pira 2, Fonterutoli, Castellina in Chianti – SI
Dalle ore 9 alle ore 17.30 possibilità di degustazione a pagamento. 
Per info e prenotazioni 0577 741385 –enoteca@fonterutoli.it

2) Castello di Cacchiano, località Cacchiano, Monti in Chianti, Gaiole in Chianti – SI
Apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Visite guidate agli esterni del castello .

3) Parco della Villa di Geggiano, località Geggiano 1, Ponte a Bozzone, Castelnuovo Berardenga – SI
Visita al giardino. Possibilità di acquisto vini aziendali biologici. 

4) Castello di Belcaro, strada di Terrensano e Belcaro 32, 
località Belcaro -SI
Visite al giardino, alla cappella, alle logge, alla limonaia, all’ex frantoio, alla vinsantaia, al salone, alla cucina e alla cinta muraria. 

5) Villa L’Apparita, Strada di Ginestreto 1 – SI

6) Castello di San Fabiano, via di San Martino 1000A, Monteroni d’Arbia, SI
Visite guidate ogni 20 minuti a cura del Conte Fiorentino Fiorentini. Ultima visita ore 17.30. Apertura spaccio aziendale con possibilità acquisto zafferano, lavanda e confetture artigianali. 

7) Castello Montelifré, località Montelifrè n. 29/a, Montalcino – SI
Apertura dalle 10 alle 14. 

8) Parco del Castello di Castelrosi, strada Provinciale di Bibbiano, località Castelrosi, Buonconvento – SI

9) Casa dell’Abate Naldi, via Dante Alighieri 24 – San Quirico d’Orcia

VISITA GUIDATA
L’Associazione Centro Guide Siena propone un itinerario guidato al Castello di Belcaro e a Villa L’Apparita. 

Biglietto 6€ a persona. 
Per informazioni e prenotazioni: 0577 43273 o info@guidesiena.it


AREZZO, CASENTINO E ARETINO

1) Castello di Porciano, via Dante Alighieri, località Porciano – Pratovecchio Stia – AR

2) Castello dei Conti Guidi,
località Castel San Niccolò, Strada in Casentino – AR
Apertura dalle 14 alle 18. 
Il castello sarà visitabile a gruppi guidati con partenza ogni ora. 

N.B. è presente un piccolo parcheggio nelle vicinanze del castello, altrimenti consigliamo di lasciare la macchina prima del ponte sul fiume Solano e proseguire a piedi per circa 1km seguendo la strada asfaltata, oppure seguire la ripida e caratteristica “mulattiera”. Per info: 339 8724833.

3) Palazzo Martellini – Montini, via Cappucci 8, Bibbiena – AR
Visita al giardino, alla terrazza panoramica e ai salotti al piano nobile.

4) Parco Botanico di Villa Della Nave, via Valcello 3,località Cicogna – Terranuova Bracciolini – AR
Accolti dalla proprietà, il parco botanico sarà accessibile solo con accompagnamento: sono previste due visite guidate gratuite preferibilmente su prenotazione a cura dell’Associazione Alcedo ambiente. Appuntamento alle 11 e alle 15 davanti alla Chiesa di Santa Lucia nel borgo di Cicogna. 
Per info e prenotazioni: 328 2024692 – 328 1520911 – www.alcedoambiente.com

5) Castello di Montozzi, via Castello di Montozzi 6, località Castello di Montozzi – Pergine Valdarno, Laterina – AR
Visite guidate a cura della dottoressa Angela Bartolini Baldelli, storica dell’arte, al parco e al borgo, con affaccio alla chiesa, al salone della villa, e alle antiche cantine.

6) Palazzo Guillichini, Corso Italia 113 – Arezzo
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Ore 16 intervento della dottoressa Liletta Fornasari nel giardino d’inverno

7) Giardino del Castello di Montecchio Vesponi, via Montecchio Vesponi, località Montecchio – Castiglion Fiorentino 
Apertura del giardino dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. 
Ore 10.30 e 15 due visite guidate, su prenotazione, al museo del Castello a cura degli archeologi dell’associazione inCastro, offerta 5€. 
Per info e prenotazione 331 9418621.

8) Villa Sandrelli, via Lauretana 1, località Camucia – Cortona, AR


COSTA DEGLI ETRUSCHI

1) Villa Graziani, via Per Rosignano 14 – località Vada, Rosignano Marittimo – LI
Visita al parco dove si custodiscono reperti archeologici dell’antica Vada Volaterrana. 

2) Casa Carducci, via Giuseppe Garibaldi 11, Castagneto Carducci – LI
Visite alla cappella e a casa Carducci. Mostra fotografica “Racconti della Fattoria Espinassi Moratti” a cura di Edoardo Scalzini

3) Castello della Gherardesca, via Indipendenza 1, 
Castagneto Carducci – LI
Mostra fotografica sulla famiglia a Castagneto fra Ottocento e Novecento.

4) Castello di Populonia, Populonia, Piombino – LI
Apertura del giardino e della terrazza panoramica con splendida vista sulla Costa degli Etruschi e sull’Arcipelago Toscano. 
Visite guidate alle ore 11, 12, 14 e 15. Punto di ritrovo davanti alla Chiesa di Santa Croce in Populonia. 
Per info e prenotazioni: Past in Progress Srl – 339 7544894 –info@archeodig.net


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: