Le dimore | Firenze, centro storico

Domenica 19 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
31 dimore storiche nel centro storico di Firenze
aprono i loro cortili e giardini

1) Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3

2) Giardino Corsi Annalena, via Romana 38

3) Giardino di Palazzo Wagniere-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
Ore 17: presentazione dell’intervento artistico di Rachel Morellet.

4) Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
Ore 10: presentazione dell’intervento artistico di Luca Mauceri.

5) Palazzo Ricasoli Firidolfi, via Maggio 7
Ore 12: presentazione dell’intervento artistico di Raffaele Di Vaia.

6) Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
Ore 11: presentazione dell’intervento artistico di Gabriele Dini.

7) Palazzo Cosimo Ridolfi, via Maggio 15

8) Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
Ore 15: presentazione dell’intervento artistico di Federico Cavallini.

9) Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini, via Santo Spirito 39
Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18), a cura degli allievi del Liceo Classico Machiavelli.
Ore 16: presentazione dell’intervento artistico di Marco Rossetti e di Franco Spina.

10) Palazzo Bartolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1

11) Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19

12) Palazzo Malenchini, via dei Benci 1

13) Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6

14) Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21

15) Palazzo Pepi, via dei Pepi 7
Ore 12: “Eos Saxophone Project”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
Ore 18: concerto con musiche ispirate a compositori russi a cura del Bright Brass Quintet & Percussion.
O

16) Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1
Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di degustazione a pagamento dei vini della Tenuta Bossi.

17) Palazzo Borghese, via Ghibellina 110
Apertura dalle 10 alle 13.
Ore 11: ‘Bis di Viola da gamba’, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

18) Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11
Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi.
Ore 17.30: “Quartetto Sacher”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

19) Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.

20) Palazzo Pucci di Ottavio (sede della Fondazione CR Firenze), via Bufalini 6
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 ingresso al Palazzo, con vista sul cortile e sul giardino, e accesso alla mostra “Periplo. Un viaggio tra le opere e i documenti dell’Archivio Luciano Caruso”.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 visite guidate ogni ora alla collezione d’arte della Fondazione.
Solo su prenotazione tel. 055 5384001, incollezione@fcrf.it

21) Palazzo Compagni, via Bufalini 7
Il palazzo sarà visitabile a piccoli gruppi ogni ora dalle 10.

22) Palazzo Niccolini, via dei Servi 15

23) Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
Ore 16.30: “Quintetto di Tromboni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.

24) Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi,
via della Pergola 57
Apertura dalle 14 alle 18. Visita al giardino, dove Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio che ospita dipinti, disegni e sculture di Leone e Marcello Tommasi e le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato.

25) Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
Ore 15.30: “Ensemble di Fiati”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole

26) Villa Meyer (sede Unicoop Firenze), via Santa Reparata 43
Apertura dalle 10 alle 13.
La villa sarà visitabile a piccoli gruppi guidati ogni mezz’ora.

27) Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17, possibilità di visitare a piccoli gruppi, ogni ora, il salone egizio appena ritrovato. Mostra della collezione di antichi orci e guadagnoli provenienti dal frantoio delle Fattorie di San Prugnano e Rosano e della Tenuta Terre del castello di Tizzano.

28) Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49
Apertura solo la mattina dalle 10 alle 13, visita del palazzo e di alcuni studi di artisti.

29) Villa Tornabuoni Lemmi, via Taddeo Alderotti 56
La villa sarà visitabile a piccoli gruppi guidati ogni ora dalle 10.

30) Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15
Apertura solo il pomeriggio dalle 15 alle 18.

31) Villa La Quiete, via di Boldrone 2
La villa sarà visitabile solo su prenotazione, a piccoli gruppi, con partenza alle 15 e alle 17.
Per info e prenotazioni 055 2756444 edumsn@unifi.it

VISITE GUIDATE
L’Associazione Città Nascosta propone quattro visite guidate.
“Incontro fra culture: la Firenze globale tra Ottocento e Novecento”

  • percorso 1 | Chiesa Russa Ortodossa, Palazzo dei Pittori, Palazzo Pandolfini (27 e 28). Ore 10 appuntamento in via Leone X, 8.
  • percorso 2 | Palazzo Niccolini, Palazzo Pucci di Ottavio, Palazzo Compagni (20,21,22). Ore 11.30 appuntamento in via dei Servi, 15.
  • percorso 3 | Giardino San Francesco di Paola e Giardino Corsi Annalena (1 e 2). Ore 15 appuntamento in piazza San Francesco di Paola, 3.
  • percorso 4 | Palazzo Guicciardini, Palazzo di Cosimo Ridolfi, Palazzo Ridolfi Zanchini e Palazzo Ricasoli (4,5,6,7). Ore 17 appuntamento in via Guicciardini, 15.

È possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 0556802590 – 0556801680 – info@cittanascosta.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: