Da sabato 22 settembre il Giardino di Villa Guardatoia a Pescia (Pistoia) riparte con le sue aperture straordinarie. Esempio di giardino privato di villa gentilizia del Seicento di proprietà della famiglia Cecchi de Rossi, vicinissimo in linea d’aria allo Storico Giardino Garzoni e al Parco di Pinocchio, il giardino di campagna di Villa Guardatoia può costituire, per chi visita la zona, un momento di pace e relax tra piante anche antiche e aromatiche e all’ombra di alberi secolari.
Grazie anche ai consigli Ursula Piacenza, presidente dell’Adipa, all’ideazione del giovane botanico Pietro Schweinechen e agli interventi esperti di Mati, Pistoia, il rinnovamento del giardino ha messo in luce alcune piante tipiche della zona come le camelie e le rose antiche. Inserito nel contesto originario della dimora storica, adiacente all’antica cappella privata, il giardino fa parte di una proprietà che mantiene intatte le sue campagne, dove si portano avanti una produzione agricola e un’attività agrituristica nelle strutture e nei poderi adiacenti la Villa. Durante la visita è quindi possibile assaggiare i rinomati olio extravergine e Vinsanto “Tre Chiodi” doc Bianco della Valdinievole come il vino Igt rosso e bianco, la grappa e il miele millefiori, prodotti a chilometro zero nell’azienda di famiglia: Marzalla.
Villa Guardatoia è un piccolo mondo antico, dove si scoprono tutti gli elementi di un vecchio giardino di famiglia, come il bersò e l’uccelliera adiacente il lago che delimita la proprietà. L’associazione
Il Giardino di Villa Guardatoia, di Martina e Candida Cecchi Rossi, nasce dalla convinzione che i giardini Toscani debbano essere conservati e condivisi con il pubblico, per raccontare il radicamento sul territorio di tante famiglie che di generazione in generazione hanno tramandato piccoli e raffinati giardini.
Per info sui prossimi eventi:
www.villaguardatoia.com
Per prenotazioni
info@villaguardatoia.com
t. 348 3678778 (Martina Cecchi de’ Rossi)
Ingresso
5 euro, bambini gratis
Rispondi