A Villa Rita fra Opera italiana e cuore di Spagna

rita6L’evento musicale si svolgerà, venerdì 11 maggio alle 21 a Villa Rita (Uliveto Terme), quattrocentesco edificio facente parte dell’ADSI

Un duo di consolidata fama. Tutto al femminile. Formatosi nella nativa Spagna e particolarmente vocato a proporre e divulgare letteratura musicale della propria terra d’origine. Maria Eugenia Boix, giovane soprano dal timbro pastoso, caldo, passionale, con un’estensione nei bassi che sfiora il registro del mezzosoprano, accompagnata da Anna Ferrer, pianista di raffinato tocco, molto apprezzata per le sue interpretazioni mozartiane e, naturalmente, per la sua devota applicazione alla musica della sua Spagna.

Insieme daranno vita a una serata dal programma effervescente che diventa un doppio omaggio e un incontro. Una prima parte dedicata all’Opera italiana, una seconda a compositori spagnoli particolarmente sensibili alla valorizzazione della musica di matrice popolare.
Si comincia con alcune arie da camera di Vincenzo Bellini, fra cui la struggente Ninfa Gentile, per poi affrontare un non semplice banco di prova, com’è l’aria puccianiana, Quando men vo soletta, dalla Boheme. L’omaggio al Bel Canto si conclude con l’aria suadente e melodiosa di Norina, Quel guardo il cavalier, dal Don Pasquale di Donizetti.
E poi un’autentica immersione nel cuore iberico, con quel piccolo capolavoro di grazia sentimentale che sono le Canciones Amatorias di Enrique Granados, di cui saranno eseguite El tra la la y el punteado, Amor y odio, No LLoreis ojuelos e El majo discreto. Sarà poi la volta delle Siete Cancione Populares Espanolas di Manuel De Falla, una rilettura in chiave impressionista di alcuni brani della tradizione.
Chiuderanno la serata la celeberrima Zarzuela di Barbieri e La Marchenera di Federico Moreno Torroba, uno fra i grandi promotori della chitarra classica spagnola.

Seguirà una degustazione offerta da Azienda Agricola il Frantoio di Vicopisano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: