La Rassegna Festival Internazionale MusikArte, organizzata dall’Associazione Musicale Fanny Mendelssohn con la collaborazione di ADSI Sezione Toscana Delegazione Ville Pisane e dell’Associazione Culturale la Voce del Serchio presenta un concerto di assoluta rilevanza che si terrà giovedi 12 Aprile alle ore 21 nella settecentesca Villa Scorzi di Calci.
Un’occasione imperdibile per godere di altissima musica in una delle più affascinanti dimore delle Terre di Pisa.
UN PROGRAMMA DI IMPEGNO E RILIEVO
Si comincia con uno straordinario Chopin, il Gran valzer brillante in Do bemolle maggiore N.1, op.34, il primo dei tre che si riferiscono alla trilogia compositiva. Un’opera che per originalità nell’ingresso, con delizioso trillo di fanfara e un tema centrale di felicissima invenzione, è fra le più note e amate del compositore.
Ancora un grande momento chopeniano con la celeberrima Polonaise in Do bemolle maggiore, op.53, che il grande Horowitz sosteneva essere il più “perfetto Chopin fra tutti gli Chopin”.
Si chiude il capitolo della letteratura romantica con un capolavoro giovanile di Robert Schumann, quel Carnaval, op.9 in cui scorrono, in un’apparente casualità, 22 brevi brani di diversa pasta compositiva e ispirazione che modellano un eccezionale mosaico d’idee formali spesso nuove e certo sorprendenti per il periodo.
Un salto alla fine dell’Ottocento con due scelte d’impressioni musicale e di atmosfere ‘popolari’, riferiti alla caliente Spagna. Nella sua Habanera: La Puerta Vino, (ovvero il 3° pezzo del suo secondo libro dei Preludi per pianoforte) Debussy s’ispira alla nota danza popolare spagnola per cucire una breve e amabile citazione del cuore.
Si chiude con un compositore spagnolo di grande pulsione emozionale come Isaac Albeniz che ci porta nei caldi e viscerali atmosfere del Tango col suo Prelude e Tango.
GEORGI MUNDROV O DEL PIANISMO LIRICO
Il pianismo di Mundrov si distingue per esattezza, pulizia e naturale predisposizione lirica. Pur ancor giovane, la sua scelta stilistica pare riferirsi alla grande scuola del Novecento europeo, che pur con le rispettive personalità, s’espresse nel rispetto della partitura, senza essere egoicamente tentato di varcare quel sacro limite. Mundrov s’è formato presso l’Accademia di Musica di Sofia e ha avuto come imprescindibili riferimenti due musicisti di assoluto e riconosciuto valore internazionale come Milena Mollova e Triphon Silyanowski.
Ha tenuto concerti in ogni parte d’Europa, Cina, Canada, Stati Uniti, America Latina e ha suonato con orchestre del livello della Symphony Orchestra del Venezuela, Baden Badener Philharmonie, Filharmonia Slaska Katowice Polonia.
SOSTENITORI E ORGANIZZAZIONE
Il Festival MusikArte ha il patrocinio della Regione Toscana e dei Comuni di San Giuliano, Pisa, Calci, Vicopisano e Viareggio ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione Pisa, UNICOOP Firenze – Sezione Soci Valdiserchio – Versilia, Mercatopoli Pisa, Vetrina Toscana e Confcommercio.
Per informazioni
Associazione Fanny Mendelssohn
347.6371189 . associazionefanny@gmail.com
prenotazione obbligatoria
Rispondi