Sabato 18 novembre alle 12 si inaugura la mostra “Scatta le dimore storiche” alla presenza di Bernardo Gondi, presidente dell’ADSI Toscana e Carlo Tucci, ospite della mostra e socio ADSI. La mostra, a ingresso libero, è aperta dal 18 novembre al 10 dicembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 19,30. Apertura straordinaria venerdì 8 dicembre.
Il 21 maggio 2017, in occasione dell’annuale Giornata Nazionale ADSI, è stato lanciato il primo challenge fotografico “Scatta le dimore storiche”. Promosso da ADSI, sezione toscana e PhotoLux, il challenge mirava a cogliere lo spirito di palazzi, ville e giardini che, durante la giornata, escono dalla loro riservatezza svelando al pubblico di tutta Italia le loro ricchezze architettoniche e artistiche. L’iniziativa ha coinvolto, grazie alla collaborazione di IgersLucca, oltre 200 “fotografi social” che hanno pubblicato su Instagram 1.300 istantanee delle 90 dimore storiche toscane eccezionalmente aperte. Una giuria composta da membri designati da ADSI, Photolux e IgersLucca ha selezionato le istantanee che meglio hanno interpretato il tema, valutandone l’originalità, la creatività e la qualità tecnica. Le 100 fotografie selezionate sono proiettate in uno slide show, mentre le migliori 25 foto sono esposte in mostra.
L’Associazione Dimore Storiche Italiane riunisce attualmente oltre 4.500 soci, proprietari di dimore storiche presenti in tutto il Paese, rappresentandone una componente significativa del patrimonio storico e artistico.
L’ADSI promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore, perché possano essere tutelate e tramandate alle generazioni future nelle condizioni migliori.
www.adsi.it
Palazzo Tucci ospita la mostra, per gentile concessione dei proprietari.
La connotazione attuale del palazzo si deve a Giuseppe Tucci che verso la metà del Settecento decise di ristrutturare la dimora di famiglia adeguandolo ai nuovi criteri architettonici introdotti all’inizio del secolo da Filippo Juvarra e da Domenico Martinelli. Il grande portale di accesso che caratterizza la facciata è sormontato dallo stemma araldico della famiglia.
L’Associazione Culturale Photolux organizza a Lucca dal 2013 il Photolux Festival, la Biennale Internazionale di Fotografia che raccoglie e porta avanti l’eredità del Lucca Photo Fest, il festival di fotografia e video-arte nato nel 2005. La manifestazione rappresenta un’occasione unica di scambio culturale e formazione, un crocevia di grandi maestri, esperti del settore e appassionati, con la possibilità di osservare anche i nuovi talenti e i linguaggi più all’avanguardia. Negli anni, infatti, Photolux ha consolidato importanti sinergie e collaborazioni con istituzioni e gallerie internazionali, ma anche con altre realtà attive sul territorio. Inoltre, nell’intento di perseguire la propria mission di produzione e diffusione della cultura fotografica, rivolge grande attenzione alla didattica, organizzando corsi annuali, workshop, seminari, lecture, talk e laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi.
Rispondi