Palazzo Pfanner o del giardino dello Juvarra

Lucca. Via degli Asili. Un breve e angusto tratto nel cuore del centro storico. Qui, al civico 33 un grande portone si apre su uno fra i più sfarzosi edifici lucchesi, Palazzo Pfanner. Un unicum in città. Tuttavia, la pur imponente facciata, un po’ soffocata dall’ubicazione, non può dare l’esatta dimensione del corpo di fabbrica... Continue Reading →

Un unicum di rarità botaniche… a cielo aperto

La villa della Nave, a due passi da Arezzo, ha una struttura compatta ed elegante, con riferimenti e stilemi che ne dichiarano l’origine settecentesca. Costruita per la famiglia che ancora ne è proprietaria, fu in seguito rimaneggiata senza tuttavia perdere la sua originaria impronta. Ma ancora più che sulla villa preme soffermarsi sulla spaziale area... Continue Reading →

Le dimore | Casentino e Aretino

Domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 6 dimore storiche nel Casentino e Aretino aprono i loro cortili e giardini Palazzo Albergotti, via Ricasoli 1  - Arezzo Sede della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Castello di Porciano, via Dante Alighieri, località Porciano – Pratovecchio,... Continue Reading →

Lo squisito Rinascimento ai piedi dei Monti Pisani

Ai piedi dei Monti Pisani, a pochi minuti da San Giuliano Terme, villa di Corliano si presenta in forme eclettiche, con il solido e semplice impianto quattrocentesco, in seguito ingentilito da interventi architettonici di ampliamento e abbellimento dalla famiglia Spini, che nel 1536, cederà la proprietà agli Agostini Venerosi della Seta, che in una sorta... Continue Reading →

Profumi toscani, racconti senegalesi

Pranzo di solidarietà. Su prenotazione Una domenica particolare a sostegno dell’Associazione Keur Tata Fatou. L’appuntamento è domenica 3 dicembre alle 11 nella Tenuta di Ghizzano in via della Chiesa 9 nell’omonimo borgo in provincia di Pisa. In programma la visita guidata alle cantine e alla torre di Ghizzano. A seguire la lettura di fiabe, l’ascolto... Continue Reading →

Il palazzo dei Gondi

Non distante da piazza della Signoria, Palazzo Gondi spicca sugli altri per la sua magnificenza. L’edificio, con le sue facciate organizzate in tre ordini di bugnato, fu progettato nel 1489 da Giuliano da San Gallo, l’archietteo prediletto del Magnifico su richiesta di Giuliano Gondi. Avendo già comprato una modesta dimora nel quartiere di Santa Croce... Continue Reading →

Le élites pistoiesi nel tempo

L'Archivio di Stato di Pistoia ospita la conferenza dedicata a "L'apporto delle famiglie aristocratiche alla vita cittadina" domenica 22 ottobre alle 15. La confererenza sarà preceduta alle ore 11 da una visita a Palazzo Rospigliosi (oggi Museo Diocesano), gentilmente offerta dalla Diocesi di Pistoia, guidata e illustrata dalla dottoressa Francesca Rafanelli. Posti limitati. Prenotazioni roberto.lucarini.manni@gmail.com.... Continue Reading →

Alla Villa Reale di Marlia un convegno sul Giardino Storico

Sabato 21 ottobre dalle 11 alle 17, all’interno della manifestazione Festival delle Ville 2017. Premio Nazionale Biennale “Ville Lucchesi – Marino Salom” si svolge nella Villa Reale di Marlia l’incontro “Giardino Storico: esperienza, professionalità, opportunità”. La giornata prevede: ore 11: presentazione del volume di M.A. Giusti Giardini Lucchesi. Il teatro della natura tra città e... Continue Reading →

La villa a cui i Medici rinunciarono

Villa Niccolini sorge ai piedi di quelle colline che, dolci, si spiegano tra le valli dell’Era e del Cascina. La storia di Villa Niccolini si incrocia con le esigenze di Alessandro de’ Medici. Nella prima metà del XVI secolo, il duca di Firenze, spinto dalla bramosia di espandersi verso il mare, e ansioso di porre... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑