“Le dimore storiche private e l’economia del territorio” su Arteconomia

Nella puntata di Arteconomia di Ili Tv Channel del 26 ottobre alle 21 si è parlato delle dimore storiche e dell'economia del territorio. Ospiti: Bernardo Gondi, Vice Presidente ADSI, Associazione Dimoriche Storiche Italiane e Presidente ADSI, Sezione ToscanaLuciano Monti, Docente di Politica Economica Europea presso la Facoltà di Scienze Politiche - Luiss Guido CarliGiovanna Bianchi... Continue Reading →

Turismo, accordo tra Associazione Dimore Storiche, CNA e Centro Guide Turismo per proporre una nuova offerta turistica territoriale

È stato siglato giovedì 8 ottobre, a Firenze, a Palazzo Gondi, tra Associazione Dimore Storiche Italiane Toscana, CNA Firenze Metropolitana, CNA Toscana e Centro Guide Turismo Firenze e Toscana il protocollo d’intesa “Viaggiare in Toscana tra Residenze d’Epoca, Castelli e Giardini Storici”: il progetto per promuovere in sinergia una diversa offerta turistica territoriale sia in... Continue Reading →

Oscillazioni 2020 in mostra a Villa La Cartiera

L’incantevole parco di Villa La Cartiera a Pontremoli accoglierà “Oscillazioni”, da sabato 22 agosto a domenica 4 ottobre. Una mostra di scultura ideata e curata da Nō gallery, realtà di recente costituzione ma già in evidenza nella scena culturale lunigiana. Villa La Cartiera in altre occasioni si è aperta alle produzioni culturali, confermando l’interesse del... Continue Reading →

Geggiano e il suo giardino di verzure

A un passo da Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico senese, la villa di Geggiano è un complesso di elevati contenuti storici ed estetici. Una sorta di eclettico paradigma che riassume in sé gli stilemi dell’architettura toscana dal Cinquecento all’Ottocento. Tale esito lo si deve certo anche al fortunato destino dell’edificio, fin dalla sua... Continue Reading →

Gestire nei secoli dei secoli

Quasi 10mila dimore storiche in Italia danno lavoro a 30mila addetti e ogni anno sono mèta di 45 milioni di visitatori, cinque volte quelli del Louvre. Ogni euro investito ne rende due al territorio. "Mi sento custode della storia e dei beni della mia famiglia" dice il marchese Bernardo Gondi.

Independence Day 2020 a Villa di Corliano

Il 3 luglio per il sesto anno consecutivo, il Circolo Mazzei non mancherà di celebrare l'Independence Day nel Parco di Corliano con un brindisi (alla mezzanotte) a quel 4 luglio a Filadelfia,  dove un toscano, Filippo Mazzei (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816), suggerì a Thomas Jefferson di introdurre l'emendamento sul "diritto alla felicità" (pursuit of happiness) nella Dichiarazione... Continue Reading →

Apre il Giardino Sonoro di Ghizzano

Il Giardino Sonoro di Ghizzano è aperto tutte le domeniche dalle 17 alle 20 dalla prima domenica di giugno alla prima domenica di settembre, su prenotazione. Giardino all’Italiana del ‘900, proprietà della storica famiglia Venerosi Pesciolini, già antico “Pomaio”alla fine dell’800. Dopo la prima “trasformazione” a cavallo dello scorso secolo ne avviene una seconda nel 2016 e... Continue Reading →

Pronti ad accogliere i visitatori già da questo weekend

Sabato 23 e domenica 24 maggio, nel primo fine settimana della cosiddetta “fase 2”, diverse dimore storiche italiane su tutto il territorio italiano hanno deciso di riaprire alle visite dei cittadini. Un “nuovo inizio” che l’Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI accompagna anche con un breve video per invitare tutti a non perdere l’occasione di... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑