Domenica 19 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
11 dimore storiche in Mugello e Val di Sieve
aprono i loro cortili e giardini
1) Villa di Poggio Reale – Museo della Vite e del Vino e del Museo Mario Romoli, viale Duca della Vittoria 7, Rufina – FI
2) Parco di Villa Bossi, via dello Stracchino 32, Pontassieve – FI
Visita al parco e alle cantine monumentali. Possibilità di degustazione e acquisto vini aziendali.
3) Giardino di Villa Martelli, via di Gricigliano 52, Sieci, Pontassieve – FI
Apertura solo il pomeriggio dalle 14 alle 17.
4) Castello del Trebbio, via Santa Brigida 9, Santa Brigida – FI
L’ultimo ingresso al castello è alle 17.30.
Visite guidate al cortile e alle cantine storiche.
Possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti aziendali. Consigliamo la prenotazione al 055 8304900 – info@castellodeltrebbio.eu – Castellodeltrebbio_chianti.
5) Parco Mediceo di Pratolino, via Fiorentina 276, Pratolino, Vaglia – FI*
Dalle 10 alle 20 ingresso al parco. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 apertura straordinaria della Villa Demidoff (ex Paggeria del complesso mediceo) e dalle 17 alle 19 apertura delle Scuderie del Buontalenti.
Visite guidate gratuite, su prenotazione, per ricordare il contributo della famiglia Demidoff nel recupero e restauro del Parco mediceo.
Ore 17: nelle Scuderie visita attoriale a cura della Compagnia teatrale Catalyst.
Le visite guidate tematiche, offerte da Città Metropolitana di Firenze, sono realizzate da Pro Loco Vaglia Mugello, per prenotazioni 393 8685826.
6) Villa di Bivigliano, via del Viliani 84, Bivigliano Vaglia – FI*
Apertura continuativa dalle 10 alle 19 con visite ai giardini e ad alcune sale della villa accolti dalla famiglia Pozzolini e dalla guida turistica Giulia Bartolacci.
Dalle 10,30 alle 12,30: “Esplorando il giardino segreto”, un laboratorio espressivo-creativo a cura di Laura Tasselli (prenotazione obbligatoria 335 7754213).
Ore 12: in occasione della Sagra della Finocchiona in svolgimento a Bivigliano, presentazione del volumetto “La lettera di Garibaldi. Storia e documenti sul matrimonio fra maiale e semi di finocchio” a cura del Prof. Roberto Parenti, e piccoli assaggi.
Dalle 15 alle 17 passeggiata erboristica “Storie di alberi, piante ed erbe selvatiche” a cura della Ass. Archeosofica di Firenze.
Per info: info@villadibivigliano.it – www.villadibivigliano.it
7) Convento e Santuario di Monte Senario,
via Montesenario 3474, Vaglia – FI*
Ore 10, 11.30 e 17.30: SS. Messa nella chiesa del convento.
Ore 10.30: visita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi. Dalle 15 alle 18 visite con accesso alla panoramica terrazza della cisterna e ad altre amenità.
8) Parco di Villa Corsini – Le Mozzete Località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero – FI
9) Parco della Villa Torre Palagio, via del Torracchione 8, Cavallina, Barberino di Mugello – FI
Visita gratuita al parco. A pagamento sarà possibile pranzare a bordo lago in modalità picnic. Per questo servizio è richiesta la prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’evento.
Per info 338 1145494 – info@villatorrepalagio.it
10) Castello di Barberino di Mugello,
via di Castello 11, Barberino di Mugello – FI
“Louis Dapples, uno svizzero al Castello di Barberino: uno spaccato sulla
sua personalità e sul suo operato”, esposizione di fotografie – mostra
gentilmente prestataci dal Museo della Civiltà contadina – Casa D’Erci (FI).
A completare la giornata ci saranno visite guidate ogni ora e una
degustazione di prodotti tipici organizzata con il patrocinio del Comune di
Barberino di Mugello a sostegno del progetto “Spingi in alto i tuoi sogni”,
raccolta fondi per l’acquisto di un’altalena per bambini disabili
Special guest: il Vermouth del Mugello – degustazione di un prodotto
mugellano realizzato utilizzando ingredienti locali a chilometro zero.
11) Palazzo Torriani, via Fabroni 58, Marradi – FI
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 ingresso al cortile ed al giardino del palazzo.
Visite guidate, su prenotazione, a palazzo Torriani, ai capolavori del Maestro di Marradi all’interno della chiesa di San Lorenzo, al Centro Studi Campaniani, al Centro di documentazione sul Castagno e alla chiesa del Suffragio.
Possibilità di degustazioni a pagamento di prodotti del territorio.
Contatti 335 6926512.
N.B. è possibile raggiungere il Comune di Marradi attraverso la linea ferroviaria regionale ‘Marradi-Palazzuolo Sul Senio’ con partenza dalla Stazione di Santa Maria Novella (Firenze).
* Per ulteriori informazioni su orari del servizio bus-navetta tra le dimore di Vaglia, gite escursionistiche, laboratori e altre iniziative e servizi attivati per l’occasione contattare:
Pro Loco Vaglia Mugello
3938685826 proloco.vaglia.mugello@gmail.com
www.prolocovagliamugello.com
fb: /ProLocoVagliaMugello
Biblioteca Comunale Vaglia
055409537 c.giusti@comune.vaglia.firenze.i
Si ringraziano per la disponibilità e collaborazione:
Città Metropolitana di Firenze, Comune di Vaglia, Biblioteca di Pratolino, Pro Loco Vaglia Mugello, Comunità Monastica di Montesenario, Gabriele Baldi, le guide ambientali escursionistiche Elena Beleffi e Andrea Castellari, le guide turistiche, Green Team, Laura Tasselli, Laboratorio di Arteterapia e tutti gli operatori partecipanti.
Rispondi