Alla Villa Reale di Marlia un convegno sul Giardino Storico

Programma Festival Ville 2017

Sabato 21 ottobre dalle 11 alle 17, all’interno della manifestazione Festival delle Ville 2017. Premio Nazionale Biennale “Ville Lucchesi – Marino Salom” si svolge nella Villa Reale di Marlia l’incontro “Giardino Storico: esperienza, professionalità, opportunità”.

La giornata prevede:

ore 11: presentazione del volume di M.A. Giusti Giardini Lucchesi. Il teatro della natura tra città e campagna, edito da Publi.Ed editore.

ore 14,30: Vittoria Colonna di Stigliano, presidente AVPL, apre la tavola rotonda del convegno. Maria Adriana Giusti, professore ordinario di restauro del Politecnico di Torino coordina i relatori: Alberta Campitelli, vice presidente APGI, già Dirigente Beni Culturali della Soprintendenza del Comune di Roma, Direttore della U.O. Ville e Parchi Storici; l’architetto Giorgio Galletti; José-María Morillas-Alcàzar, professore ordinario di Storia dell’Arte dell’Universidad de Huelva; Chiara Santini ricercatore dell’École nationale supérieure de paysage de Versailles Marseille; Paolo Emillio Tomei professore associato di Fitogeografia dell’Università di Pisa e Alessia Bellone architetto dell’Ufficio Conservazione Giardini di Venaria Reale.

ore 16,30: presentazione delle tre tesi premiate per il Premio “Ville Lucchesi – Marino Salom” 2017 dal titolo “Il Parco del Castello di Racconigi, esperienza unica di restauro e gestione”; “Emmanuel Maignan e Francesco Borromini. Il progetto di una villa scientifica nella Roma barocca del XVII secolo” e “Salomon de Caus tra retorica, prospettiva e allegoria”.

Conclude la giornata la consegna del Premio e vin d’honneur.

È richiesta l’iscrizione:
segreteria@villeepalazzilucchesi.it

Scarica il programma.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: