Il Museo Stibbert di Firenze conserva le prestigiose collezioni che Federico Stibbert (1838-1906) donò alla città di Firenze: armature e armi da fuoco dei secoli XVI-XVIII secolo, l’armeria islamica e quella giapponese che con le sue 95 armature complete è la più grande esistente al di fuori del Giappone. E poi la sontuosa quadreria che annovera dipinti di Luca Giordano, Allori, Botticelli, Crivelli, Bronzino. Tra le porcellane antiche anche tre grandi serviti di Ginori del 1750 e, tra i costumi orientali e europei, spicca l’abito indossato da Napoleone Imperatore per l’incoronazione al regno d’Italia. Accanto al Museo, il grande parco disegnato dall’architetto Poggi aperto gratuitamente al pubblico.
I soci che presentano la tessera ADSI, hanno diritto all’ingresso al museo con il biglietto ridotto e allo sconto del 20% per visite di gruppo concordate con la direzione.
Qui le informazioni su orari e tariffe.
Il Museo è in via Federigo Stibbert 26 a Firenze.
Rispondi