“Cena dorata” alla Villa di Corliano

Giovedì 27 giugno l’Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia… organizza nel suggestivo contesto del Cortile d’Onore del parco di Villa di Corliano, “Cena Dorata”.
Si inizia alle 19,30 con l’Aperitivo al Caffè dell’Ussero di Villa di Corliano e il concerto “Musica Proibita” a cura di NAYS Musica tradizionale e d’ispirazione popolare (Annarita Dallamarca – soprano, Anna Ulivieri – flauto, Dario Paganin – voce, chitarra e mandolino e Massimo Signorini – fisarmonica).
Alle 21 si prosegue con la Cena all’Osteria all’Ussero di Antonio.

Il progetto MUSICA PROIBITA mostra lo stretto legame tra musica popolare e lirica. La musica lirica si diffonde nel Rinascimento come genere colto, ma diventa presto la musica di tutti, ascoltata dal popolo e dalla nobiltà che allo stesso modo si appassionano alle vicende narrate.Intramontabili voci liriche interpretano classici della musica popolare e del pop, una lunga serie di cantanti italiani di pop melodico hanno una impostazione vocale tenorile. Cantautori contemporanei si rifanno allo stile lirico, uno per tutti, Lucio Dalla, che omaggia quel mondo in alcune delle proprie canzoni, su tutte Caruso in cui cita Te voglio bene assaje, il caso più emblematico dello scambio reciproco tra colto e popolare agli albori della canzone napoletana. La musica è proibita se canta un amore contrastato, come quello del bel garzone che fa la sua serenata nella romanza Musica proibita composta nel 1881 da Stanislao Gastaldon. Proibita è certa musica popolare come la tarantella, che nel mito della taranta è provocata dal ragno nero che morde e costringe al ballo.

L’evento è organizzato per gentile concessione della famiglia Agostini Venerosi della Seta, con il patrocinio di ADSI Sezione Toscana e Delegazione Dimore Pisane.


MENU APERITIVO

Tris di voulavant farciti: Mousse pomodorino secco e brie; Funghi trifolati in salsa; Mousse gorgonzola e pere; Bis di fingerfood: Cous cous pesto e pomodorini; Panzanella toscana; Spiedino caprese;
Tris affettati del territorio: Prosciutto crudo toscano; Salame toscano; Mortadella di cinghiale; Tris di pecorini del Busti in diverse stagionature; Bis di mignon rustici farciti: Philadelphia e zucchine; Prosciutto cotto e fontina.
Una bevuta a scelta tra : Spritz; Prosecco; Vino bianco/rosso del territorio; Analcolico alla frutta

MENU CENA

Polpo croccante su crema di patate allo zafferano di San Miniato e salsa alla Luciana
Risotto cacio e pepe con tartare di gamberi, datterino giallo e lime
Trancetto di ricciola in crosta di pistacchio, salsa al pompelmo e indivia belga alla senape
Tiramisù scomposto all’ananas e croccante di arachidi
Vermentino delle Colline Pisane, acqua minerale, caffè.


INFO E PRENOTAZIONI:
aperitivo e concerto: 20 euro – ridotto soci Coop 18 euro
concerto e cena: 35 euro – ridotto soci Coop 33 euro
aperitivo, concerto e cena 45 euro – ridotto soci Coop 43 euro

La prenotazione è da effettuarsi entro lunedì 24 giugno tramite messaggio Whattsapp al 3515043133 p chiamando allo 050818193inviando una mail  asscultchivuolesserlietosia@gmail.com

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑